


Il Mitreo di Santa Prisca di Roma, tra magia e religione
Il Mitreo di Santa Prisca è nascosto sotto la Chiesa di Santa Prisca, nel silenzio dell’Aventino. Il colle, oggi elegante area residenziale, nel passato era rifugio di comunità straniere e sede di culti orientali

La Casa di Augusto, tra leggenda e storia
Ritenuta la principale residenza dell’imperatore, la Casa di Augusto sorge sul mitico colle Palatino lì dove, secondo la leggenda, la lupa avrebbe allattato Romolo il fondatore di Roma

Auditorium Parco della Musica, come nasce il complesso progettato da Renzo Piano
La storia dell’Auditorium Parco della Musica inizia nel 1993, quando il Comune di Roma indisse un concorso internazionale per la sua realizzazione. Il 27 luglio 1994 fu proclamato vincitore il […]

La Chiesa di Dio Padre Misericordioso, voluta da Giovanni Paolo II in ricordo del Giubileo del 2000
La Chiesa di Dio Padre Misericordioso, anche nota come Chiesa del Giubileo o Dives in Misericordia, è un luogo di culto cattolico situato nel quartiere Alessandrino a Roma. Essa ospita […]

Piazza delle Coppelle, il segreto del suo nome e le bellezze della sua Chiesa
La caratteristica Piazza delle Coppelle si trova nel Rione Sant’Eustachio a Roma, a pochi passi dal Pantheon. Questa prende il nome dalle ciotole in legno contenenti cinque litri, o 10 “fojette” in romanesco...

Auguri Stadio Olimpico: 70 anni di storia della città tra foto e curiosità
È il 17 maggio 1953 quando lo stadio dei Centomila, ribattezzato Stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei Giochi Olimpici del 1960, apre ufficialmente le porte alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi

Natale di Roma, il 21 aprile riapre il “sacro” Roseto comunale, uno dei più belli al mondo
Come ormai da tradizione, il 21 aprile, in occasione del Natale di Roma, il Roseto comunale riaprirà al pubblico, con ingresso gratuito

I luoghi di Roma – Perché la Fontana della Terrina di Piazza della Chiesa Nuova ha un coperchio?
La fontana della Terrina di Roma, probabilmente una delle più particolari al mondo in quanto dotata di coperchio, si trova oggi in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione, sebbene fino al 1899 si trovasse al centro di piazza Campo de' Fiori

I luoghi di Roma – Il bellissimo Giardino degli Aranci e il celebre buco della serratura
Il Giardino degli Aranci sorge sul colle Aventino, nell’area dell'antica fortezza costruita dai Savelli nel XIII secolo presso la chiesa di Santa Sabina. Da qui si può godere di uno dei panorami romani più belli…