


Le rovine del Tempio di Iside di via Labicana
Il Tempio di Iside di via Labicana, a Roma, era un vasto santuario dedicata ad Iside e Serapide, situato alle pendici del Colle Oppio. Fu costruito per volontà di Quinto Cecilio Metello Pio, nel I secolo a.C….

Ara Pacis Augustae, capolavoro dell’arte classica e simbolo di pace
L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica e intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana...

Le bellezze di Villa Ludovisi e la storia di Rita Boncompagni
Tra le mura del Villino Ludovisi Boncompagni due affreschi di Guercino e l'unico dipinto sul soffitto al mondo dipinto da Caravaggio. Il tenace amore per l’arte di Rita Boncompagni e la sua storia di coraggio e passione...

Chiostro del Bramante, architettura rinascimentale ed armonica eleganza
Straordinario esempio di architettura rinascimentale, il Chiostro del Bramante è opera di Donato Bramante (1444-1515) che, trasferitosi da Milano a Roma dopo la caduta di Ludovico il Moro, diventerà qui primo architetto di Papa Giulio II.

La magia dell’orologio ad acqua del Pincio
Una piccola chicca, sconosciuta ai più, sinonimo di bellezza, ingegneria e genialità. Questo orologio ad acqua, costruito nel 1867, si trova in viale dell’Orologio, a Villa Borghese.

Palazzo Spada e la finta prospettiva del Borromini
La finta prospettiva che Borromini realizzò per Palazzo Spada si basa sull'illusione che la galleria sia lunga circa 35 metri. Eppure in realtà è lunga appena 9 metri...

Teatro Marcello ieri e oggi, tra storia e bellezza
Il teatro di Marcello venne eretto nel Campo Marzio, nel luogo che la tradizione aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche. Il progetto fu iniziato da Giulio Cesare e ripreso da Augusto, quindi probabilmente completato nel 17 a. C…

La basilica di Santa Maria sopra Minerva e quel meraviglioso Cristo di Michelangelo
Fondata nel secolo VII sopra i resti di un tempio, probabilmente dedicato a Minerva Calcidica, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva fu riedificata in forme gotiche nel XIII secolo. Nel suo presbiterio è posta la statua di Cristo risorto, opera di Michelangelo Buonarrotti...

Fontana dei Quattro Fiumi, “nessun atto vandalico”. I lavori partiranno il 13 gennaio
Il danno al leone della fontana dei Quattro Fiumi di piazza Navona, opera di Gian Lorenzo Bernini, non è causato da un atto vandalico. E’ stata l’usura di un perno metallico a determinare, il 18 agosto scorso, il distacco di una porzione del muso dell’animale di pietra...