


Basilica di Santa Sabina, le leggende dell’arancio miracoloso e la pietra del diavolo
La basilica di Santa Sabina all'Aventino, situata nel territorio del Rione XII Ripa, fu costruita nel V secolo sulla tomba di santa Sabina. Subito a sinistra dopo la porta d’ingresso, c’è una curiosa pietra nera di forma rotonda, denominata “Lapis Diaboli”...

Centrale Montemartini, il museo che ospita il lussuosissimo treno di Pio IX
Centrale Montemartini è un museo unico, un luogo dove arte antica e archeologia industriale si fondono magicamente.La ex Sala Caldaie n. 2 del museo ospita dal 2016 le carrozze del treno di papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, salito al soglio pontificio nel 1846...

Ponte Milvio, storie e curiosità sul ponte costruito nel 109 a.C.
Situato nel quadrante nord della città, Ponte Milvio non è solo tra i ponti più antichi e famosi di Roma, ma anche gettonato luogo di ritrovo di giovani romani e turisti, data la vicinanza con rinomati locali e ristoranti

Gianicolo, avviato l’intervento di restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi
È stato avviato restauro e messa in sicurezza del Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. L’intervento è mirato al ripristino del monumento, ideato dallo scultore Emilio Gallori e inaugurato sul punto più alto del Colle del Gianicolo nel 1895

Gasometro, storia e curiosità sul Colosseo di ferro
Conosciuto anche come Luxometro e Gazometro, il Gasometro di Roma, sito nel quartiere Ostiense, è stato il più grande d'Europa. Fu progettato nel 1909 dall’ingegner Ulderico Bencivenga insieme allo stabilimento del gas, ma fu costruito soltanto tra il 1935 e il 1937…

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, dove furono sepolti i due santi fratelli
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, sita sulla sommità del colle Celio, fu eretta a partire dal 398 sul sito di un edificio, databile tra il I e il II secolo, utilizzato prima come domus ecclesiae da una comunità cristiana e poi divenuta sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo...

Prima delle Terme di Caracalla, alla scoperta della Domus di Vigna Guidi
La Domus di Vigna Guidi, di età adrianea, con i suoi affreschi e la sua storia apre le porte per affascinare gli sguardi e a suggestionare l’immaginazione dei visitatori... Prima […]

La Roma abbandonata – Il Casale della Cervelletta e la sua torre medievale
Il Casale della Cervelletta è un casale con torre medievale che domina l'omonima tenuta, situata nella Riserva naturale Valle dell'Aniene a Roma, in via della Cervelletta, nell'area dell'Agro Romano denominata Tor Cervara

Villa Adriana, 18 secoli di storia sull’Appia Antica
Situata lungo l’Appia Antica, nei pressi del V miglio, Villa Adriana fu costruita nel II secolo d.C. dai fratelli Quintili, consoli e ricchi proprietari fondiari, accusati poi di congiura da Commodo, il quale si appropriò di tutti i loro beni...