Il Mitreo di Santa Prisca di Roma, tra magia e religione
Il Mitreo di Santa Prisca è nascosto sotto la Chiesa di Santa Prisca, nel silenzio dell’Aventino. Il colle, oggi elegante area residenziale, nel passato era rifugio di comunità straniere e sede di culti orientali

Il Mitreo di Santa Prisca è nascosto sotto la Chiesa di Santa Prisca, nel silenzio dell’Aventino. Il colle, oggi elegante area residenziale, nel passato era rifugio di comunità straniere e sede di culti orientali. Costruito sopra un edificio più antico, distrutto intorno al Quattrocento e poi sostituito dalla chiesa di Santa Prisca, il Mitreo è stato scoperto quasi per caso nel 1934.
Scopri le più grandi sculture di sempre e i capolavori di Roma su Uozzart.com
Nudo, col mantello svolazzante, il dio è in compagnia di un insolito Saturno sdraiato
Scendendo nella stanza sotterranea entrerete in uno spazio rettangolare con una nicchia affrescata sul fondo, in ricordo della grotta dove sarebbe nato il giovane dio Mitra, custode dei patti e intermediario tra terra e cielo. Nudo, col mantello svolazzante, il dio è in compagnia di un insolito Saturno sdraiato. Le pareti laterali sono affrescate con scene sui sette gradi di iniziazione, le prove che gli adepti dovevano passare per essere ammessi al culto.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.