


I capolavori di Roma – Basilica di Santa Maria Maggiore, l’unica ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana
Una delle quattro basiliche papali di Roma, la Basilica di Santa Maria Maggiore sorge sulla sommità del colle Esquilino ed è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da aggiunte successive

I capolavori di Roma – “Le tre età della donna” di Gustav Klimt
Nel 1905 il pittore austriaco Gustav Klimt realizzò Le tre età della donna, un dipinto a olio su tela che misura 180x180 cm. Simbolicamente il tema vuole reinterpretare l'infanzia, la maternità e l'ineludibile discesa della vecchiaia...

I capolavori di Roma – Piazza del Popolo, scrigno di arte e architettura
Una delle piazze più belle e accoglienti di Roma: Piazza del Popolo non è soltanto un luogo di passaggio, non solo una grandissima isola pedonale, bensì uno scrigno, ancora non sufficientemente conosciuto, che abbraccia preziosissime testimonianze di storia, di arte e di architettura.

I capolavori di Roma – La Cappella Contarelli e le tre tele di Caravaggio
Quanta bellezza in un solo edificio di culto. Quella di San Luigi dei Francesi, poco distante da piazza Navona, è la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589. Qui si trova la cappella Contarelli, che ospita si trova il meraviglioso ciclo pittorico su san Matteo realizzato da Caravaggio...

I capolavori di Roma – Il Monumento funerario di Clemente XIV di Antonio Canova
Il Monumento funerario di Clemente XIV è un'opera scultorea di Antonio Canova in marmo di Carrara e lumachella eseguita tra il 1783 e il 1787 e conservata nella Basilica dei Santi Apostoli, nel rione Trevi di Roma. Con questa composizione lo scultore codificò una nuova forma di monumento funebre…

I capolavori di Roma – L’Estasi di santa Teresa d’Avila e i suoi misteriosi spettatori
L'Estasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652, collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa romana di Santa Maria della Vittoria. Due le principali curiosità: una sul nome, l'altra sui suoi spettatori troppo spesso ignorati...

I capolavori di Roma – San Pietro in Vincoli, la tomba di Giulio II e il Mosè di Michelangelo
La Basilica di San Pietro in Vincoli si trova nel centro storico di Roma, esattamente nel rione Monti, sul colle Oppio. Il suo Mausoleo, che doveva essere la tomba di Papa Giulio II, fu commissionato a Michelangelo nel 1505. Il completamento avvenne però soltanto nel 1545, 32 anni dopo la morte del pontefice...

I capolavori di Roma – Ponte Sant’Angelo, uno dei più belli al mondo
Fu costruito nel 134 dall’imperatore Adriano, su progetto di un certo Demetriano, per collegare alla riva sinistra il suo mausoleo. E’ considerato da sempre uno dei ponti più belli della […]

I capolavori di Roma – Il Baldacchino di San Pietro, splendido connubio di scultura e architettura
Il Baldacchino di San Pietro è una delle opere più famose di Gian Lorenzo Bernini, nonché uno dei capolavori indiscussi di Roma. Fu realizzato tra il luglio 1624 e il 1633, ma vide coinvolto anche Francesco Borromini, suo assistente per la parte architettonica...