Skip to content

I capolavori di Roma – L’Estasi di santa Teresa d’Avila e i suoi misteriosi spettatori

L’Estasi di santa Teresa d’Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652, collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa romana di Santa Maria della Vittoria. Due le principali curiosità: una sul nome, l’altra sui suoi spettatori troppo spesso ignorati…

L’Estasi di santa Teresa d’Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa romana di Santa Maria della Vittoria. La scena raffigurata nell’opera, per la precisione, non è un’estasi bensì una transverberazione, quindi la scultura è talvolta chiamata anche “Transverberazione di santa Teresa d’Avila”.

Scopri gli altri capolavori di Roma su Uozzart.com

Analisi dell’opera

L’opera è un gruppo scultoreo costituito dalla Santa e da un angelo che poggia su una nuvola sospesa a mezz’aria. Il gruppo scultoreo, bianchissimo, è illuminato dalla luce naturale che entra da una nicchia, che si riflette sui raggi dorati che sembrano scendere sull’opera. Gian Lorenzo Bernini, in quest’opera, descrive l’estasi mistica di Santa Teresa. La Santa affermò infatti di aver visto un angelo trafiggerle il cuore, accendendolo dell’amore di Dio.

I palchetti con i membri della famiglia Cornaro

Questa scultura si presenta come una vera e propria rappresentazione della fede. L’artista solleva da terra il gruppo scultoreo e sembra proprio che Santa Teresa stia per elevarsi al cielo. Inoltre, ai lati della cappella si vedono dei palchetti con dei personaggi che assistono alla scena. Si tratta dei membri della famiglia Cornaro, che assistono al miracolo, e che quindi fanno parte dell’opera stessa.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Dedicata inizialmente a san Paolo e costruita per i Carmelitani Scalzi tra il 1608 e il 1620, la chiesa fu rinominata in occasione della battaglia della Montagna Bianca (presso Praga) nella Guerra dei trent’anni, che vide una temporanea vittoria delle truppe cattoliche su quelle protestanti. La facciata (1626) è di Giovanni Battista Soria, mentre il soffitto presenta affreschi di Gian Domenico Cerrini (Trionfo della Vergine Maria sulle eresie nella navata e Assunzione della Vergine nella cupola). Sempre all’interno si possono ammirare tre pale d’altare del Domenichino (1630), una del Guercino ed un dipinto di Guido Reni.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: