


I capolavori di Roma – Il Baldacchino di San Pietro, splendido connubio di scultura e architettura
Il Baldacchino di San Pietro è una delle opere più famose di Gian Lorenzo Bernini, nonché uno dei capolavori indiscussi di Roma. Fu realizzato tra il luglio 1624 e il 1633, ma vide coinvolto anche Francesco Borromini, suo assistente per la parte architettonica...

I capolavori di Roma: il Pantheon, luogo di bellezza, misteri e leggende
Il Pantheon è uno dei più celebri monumenti di Roma. Situato nel rione Pigna del suo centro storico, è il tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Questo è protagonista dello straordinario fenomeno del solstizio d'estate e di alcune credenze popolari, tra maghi, diavoli e fantasmi…

I capolavori di Roma – La Basilica di San Paolo fuori le mura
Quella di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano, patrimonio Unesco dal 1980. E’ stata costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura dell'apostolo Paolo…

I capolavori di Roma: la Pietà di Michelangelo, tra storia e curiosità
La Pietà di San Pietro, realizzata da un poco più che ventenne Michelangelo Buonarroti, si trova oggi nella basilica di San Pietro in Vaticano, ed è databile tra il 1497 e il 1499

Colosseo Quadrato, il capolavoro dell’Eur e il riferimento al Duce
Uno dei grandi simboli del quartiere Eur di Roma, simbolo di modernità e manifestazione dell'architettura fascista. Il Palazzo della Civiltà Italiana, anche chiamato della Civiltà del Lavoro, o Colosseo Quadrato, è un edificio monumentale concepito fin dal 1936 e progettato nel 1937...

I capolavori di Roma: la Fontana dei Quattro fiumi, tra storia, leggende e… piccioni
Si dice che questa guardi con disprezzo la chiesa del Borromini, ma è vero? Inoltre, in un restauro di dieci anni fa, è stato installato uno strano impianto "elettrico"...

I capolavori di Roma: la Fontana di Trevi, tra curiosità e film
Domande e risposte sulla mitica Fontana di Trevi. Chi è Lambert-Sigisbert Adam, che avrebbe dovuto inizialmente realizzarla? Quali sono i significati delle statue? Quando nasce la tradizione del lancio della monetina e quale il primo film che l'ha immortalata?

I capolavori di Roma: la Colonna di Marco Aurelio in Piazza Colonna
La colonna di Marco Aurelio venne eretta tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano (161-180). Questa, alta circa 30 metri, 42 se si considera anche la base, sin dall'inizio si trova lì, nel cuore del centro storico romano…

I capolavori di Roma: la scultura bronzea della Lupa Capitolina
La scultura bronzea della Lupa Capitolina, con la sua straordinaria forza evocativa, rappresenta il principale simbolo di Roma. Tradizionalmente considerata di fattura etrusca, si ritiene che sia stata fusa nella bassa valle tiberina e che si trovi qui sin dall'antichità...