Auditorium Parco della Musica, come nasce il complesso progettato da Renzo Piano
La storia dell’Auditorium Parco della Musica inizia nel 1993, quando il Comune di Roma indisse un concorso internazionale per la sua realizzazione. Il 27 luglio 1994 fu proclamato vincitore il progetto di Renzo Piano e del Renzo Piano Building Workshop

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone è un importante complesso multifunzionale situato a Roma, progettato da Renzo Piano e gestito dalla Fondazione Musica per Roma. Oggi è considerato uno dei più significativi interventi urbanistici e culturali avvenuti a Roma dagli anni Sessanta.
Scopri quartieri e luoghi di Roma su Uozzart.com
La storia dell’Auditorium inizia nel 1993
La storia dell’Auditorium inizia nel 1993, quando il Comune di Roma indisse un concorso internazionale per la sua realizzazione. Lo spazio designato per il nuovo Auditorium era situato tra il Villaggio Olimpico e lo Stadio Flaminio, in una zona degradata e abbandonata lungo la via Flaminia, a pochi chilometri dal centro storico di Roma. L’obiettivo era quello di colmare una frattura nel tessuto urbano e riqualificare l’area.
Il progetto di Renzo Piano e del Renzo Piano Building Workshop fu proclamato vincitore il 27 luglio 1994
Il progetto di Renzo Piano e del Renzo Piano Building Workshop fu proclamato vincitore il 27 luglio 1994, e il 15 gennaio 1995 il progetto fu consegnato al Comune di Roma. Tuttavia, i lavori subirono una sospensione nel novembre successivo a causa del ritrovamento dei resti di un’antica villa romana nella zona. Grazie a una variante presentata nel giugno 1996, il progetto fu completamente integrato nel complesso.
La costruzione dell’Auditorium procedette con alcuni problemi legati alla funzionalità delle imprese vincitrici della prima gara d’appalto. Di conseguenza, tra il 1999 e il 2000, il Comune intraprese una serie di atti amministrativi e affidò i lavori a nuove e più efficienti imprese, che portarono a termine la costruzione con maggiore competenza e velocità.
Il 21 aprile 2002 furono inaugurate la sala Petrassi e la sala Sinopoli, mentre il 21 dicembre 2002 fu inaugurata la sala Santa Cecilia
Il 21 aprile 2002 furono inaugurate la sala Petrassi e la sala Sinopoli, mentre il 21 dicembre 2002 fu inaugurata la sala Santa Cecilia, intitolata a Santa Cecilia, con un concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Chung Myung-whun.
Nei primi mesi del 2003, il complesso divenne operativo a pieno regime, diventando un luogo di grande interesse per eventi musicali e culturali. Nel 2020, poco dopo la sua scomparsa, l’Auditorium fu intitolato al maestro Ennio Morricone, celebre compositore e direttore d’orchestra italiano, come riconoscimento per il suo contributo alla musica e alla cultura.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.