


Garbatella, alla scoperta della Fontana della Carlotta e della Scalinata degli Innamorati
Nel cuore della Garbatella, uno dei più affascinanti e suggestivi quartieri di Roma, la Fontana dell'architetto Innocenzo Sabbatini dedicata alla bella Carlotta e l'adiacente Scalinata degli Innamorati...

Ponte Milvio, storie e curiosità sul ponte costruito nel 109 a.C.
Situato nel quadrante nord della città, Ponte Milvio non è solo tra i ponti più antichi e famosi di Roma, ma anche gettonato luogo di ritrovo di giovani romani e turisti, data la vicinanza con rinomati locali e ristoranti

San Saba, cosa fare e vedere nel “piccolo Aventino”
San Saba, ventunesimo rione di Roma istituito nel 1921, prende il nome dal monastero e relativa chiesa che furono per secoli dopo la caduta dell'impero la sua unica presenza abitata...

Monti, cosa fare e cosa vedere nel cuore della Roma più bella e antica
Con il termine “li monti” nel Medioevo si intendeva la vasta zona che comprendeva 3 dei 7 colli: l’Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale. Un rione unico, dove è […]

Testaccio, cosa fare e cosa vedere nel rione nato dei “romani doc”
Quella del Testaccio è una zona unica, dalle atmosfere tipicamente romane, con i suoi locali che propongono l’autentica gastronomia e i suoi abitanti che hanno la Capitale nel sangue...

Garbatella, cosa fare e cosa vedere nel quartiere più pop e popolare di Roma
Attaccato a Ostiense, si trova la Garbatella, piccolo quartiere ma dalla fortissima personalità, nato negli anni Venti con il nome di Concordia e reso celebre dai giri in vespa di Nanni Moretti in Caro Diario prima e dalle vicende de "I Cesaroni" poi...

San Paolo, cosa fare e cosa vedere nel quartiere dedicato al santo patrono
Esteso dalla Magliana fino a viale Marconi, San Paolo è tra i quartieri più vivi e frequentati della capitale italiana. Qui sorge la splendida Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro...

Ostiense, cosa fare e vedere nel quartiere simbolo del Novecento romano
Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...

San Lorenzo, cosa fare e vedere nel caratteristico quartiere dell’ex proletariato romano
Il quartiere San Lorenzo, addossato alle Mura Aureliane, era principalmente una zona proletaria popolata per lo più da ferrovieri, operai e artigiani, e dalle caratteristiche case a ballatoio destinate ai meno abbienti. Il quartiere nacque in seguito all’unificazione al Regno d'Italia con Roma Capitale...