Ostiense, cosa fare e vedere nel quartiere simbolo del Novecento romano
Last Updated on 01/09/2022
Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale…

Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Le sue strade, prima immortalate nel celebre film Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek poi nella sua serie per Disney+, sono particolarmente gettonate dalla movida romana, soprattutto per i suoi ristoranti bistrot, per i locali di musica dal vivo e per le discoteche.
La storia del quartiere e i suoi principali simboli
Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma, Ernesto Nathan, dà il via a una nuova area a vocazione industriale. Vengono edificati i Mercati Generali, inaugurati nel 1921, il nuovo Porto Fluviale per l’approdo dei battelli adibiti al trasporto di materie prime, lo Stabilimento del Gas, con il grande Gasometro del 1936 e la Centrale Montemartini. Quest’ultimo fu il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, poi riconvertito in secondo polo espositivo dei Musei Capitolini. Comprende una considerevole parte delle sculture dell’antichità classica, tornate alla luce nel corso degli scavi eseguiti a Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Da non perdere, inoltre, la Piramide Cestia, proprio a due passi dalla stazione per metro e treni.
I principali murales di Ostiense
Il quartiere si distingue per le numerose opere di Street art. Tra i principali murales si segnalano: “Hunting Pollution“ di Iena Cruz, in via del Porto Fluviale, realizzato con una particolare vernice che purifica l’aria; “Black&White Power” di Sten&Lex, raffigurante una serie di abitanti immaginari del quartiere, in via dei Magazzini Generali; di fronte, la “Wall of Fame” di JB Rock, una serie di volti di personaggi noti dalla A alla Z, come Dante Alighieri, Jimi Hendricks, Frida Khalo ed Elvis, insieme a quelli di alcuni dei suoi familiari.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.