Garbatella, cosa fare e cosa vedere nel quartiere più pop e popolare di Roma
Attaccato a Ostiense, si trova la Garbatella, piccolo quartiere ma dalla fortissima personalità, nato negli anni Venti con il nome di Concordia e reso celebre dai giri in vespa di Nanni Moretti in Caro Diario prima e dalle vicende de “I Cesaroni” poi…

Attaccato a Ostiense, si trova la Garbatella, piccolo quartiere ma dalla fortissima personalità, nato negli anni Venti con il nome di Concordia e reso celebre dai giri in vespa di Nanni Moretti in Caro Diario prima e dalle vicende de “I Cesaroni” poi. Si respirano le atmosfere di un piccolo borgo fuori dal tempo, costruito sul modello delle città giardino inglesi, con case in lotti destinate ai lavoratori delle industrie di via Ostiense.
Un giro tra le bellezze della Garbatella
Oggi si presenta come un interessante mix eclettico di stili architettonici, dal barocchetto romano al razionalismo-futurismo, tra curatissimi villini e luoghi storici come gli Alberghi Suburbani – palazzine colorate che ospitavano le famiglie sfollate alla fine della guerra – e l’ex cinema Palladium, oggi teatro, ispirato alle antiche architetture romane. Ma è anche una interessante meta per la movida alla ricerca di un cocktail e di una trattoria.
Se siete appassionati di archeologia, potete scoprire una parte del tratto dell’antica via delle Sette Chiese, legata al pellegrinaggio delle chiese giubilari, o le Catacombe di Commodilla, con la cripta con le tombe dei martiri Felice e Adautto, alcune pitture bizantine e una curiosa iscrizione graffita del IX sec. d.C.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.