Visite guidate ai Parchi e Ville di Roma, gli appuntamenti di settembre e ottobre
Dopo la pausa estiva, il 7 settembre, riprendono i consueti appuntamenti con le visite guidate ai Parchi e Ville di Roma. A settembre, tornano anche i trekking ambientali, sospesi per l’emergenza Covid – 19

Dopo la pausa estiva, il 7 settembre, riprendono i consueti appuntamenti con le visite guidate ai Parchi e Ville di Roma. A settembre, tornano anche i trekking ambientali, sospesi per l’emergenza Covid – 19. Per ciascuna villa o sito è stato studìato un percorso didattico di visita storico-botanica con proposte di itinerari predeterminati, con le soste programmate, alla scoperta delle specie più significative (per diffusione, particolarità o rarità) e dei singoli alberi monumentali e notevoli per dimensioni.
Calendario di settembre
Mercoledì 7 Settembre
Visita guidata: Semenzaio San Sisto Vecchio
Appuntamento: ore 9,30 Piazzale di Porta Metronia 2
Giovedì 8 Settembre
Visita guidata: I Giardini del Campidoglio
Appuntamento: ore 9,30 Viale dei Fori Imperiali (Angolo di Via San Pietro in Carcere)
Martedì 13 Settembre
Visita guidata: Il Parco di Villa Ada (Primo percorso)
Appuntamento: ore 9,30 Via Salaria 267
Mercoledì 14 Settembre
Visita guidata: La sistemazione a verde di Piazza Venezia, il Giardino Segreto Interno a Palazzo Venezia, Area a Verde del Sito archeologico vicino al luogo dell’assassinio di Giulio Cesare che oggi ospita una colonia di gatti, Giardino di Piazza Benedetto Cairoli e storia degli alberi del Lungotevere.
Appuntamento: ore 9,30 Piazza San Marco 48
Venerdì 16 Settembre
Visita guidata: Parco di Villa Sciarra
Appuntamento: ore 9,30 Via Calandrelli 23
Martedì 20 Settembre
Trekking Storico Ambientale: su e giù per i Sette Colli alla scoperta della storia degli alberi che dimorano nei giardini e parchi storici costruiti dal Cinquecento a Roma.
Il percorso presenta una difficolta media con la presenza di scale, discese e salite.
Si consiglia un abbigliamento adeguato ,con scarpe comode e uno zainetto con acqua e merenda.
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km. Dura circa 5 ore con partenza dal Colle Celio.
Transiteremo per il Palatino, L’Aventino, il Campidoglio, il Viminale, il Quirinale, l’Esquilino per tornare al Colle Celio.
Visiteremo tutte le aree a verde ad eccezione del Colle Palatino di pertinenza della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Appuntamento: ore 8,30 Via della Navicella 12.
Mercoledì 21 Settembre
Visita guidata: Parco di Villa Sciarra
Appuntamento: ore 9,30 Via Calandrelli 23
Giovedì 22 Settembre
Visita guidata: Il Parco di Villa Ada (Secondo percorso)
Appuntamento: ore 9,30 Via Salaria 267
Martedì 27 Settembre
Visita guidata: Parco di Villa Pamphilj (Primo percorso)
Appuntamento: ore 9,30 Via San Pancrazio 10
Mercoledì 28 Settembre
Visita guidata: Il Parco di Villa Ada (Terzo percorso)
Appuntamento: ore 9,30 Via Salaria 267
Giovedì 29 Settembre
Trekking Storico Ambientale: Le ville nobiliari
Villa Borghese, la nobiltà Seicentesca, Villa Torlonia la nobiltà Ottocentesca, apprendiamo le differenze delle due Ville Storiche attraverso la conoscenza degli arredi monumentali e degli alberi a dimora nei rispettivi parchi.
Il percorso presenta una difficolta media con la presenza di scale, discese e salite.
Si consiglia un abbigliamento adeguato ,con scarpe comode e uno zainetto con acqua e merenda.
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km. Dura circa 5 ore con
Partenza da Villa Borghese, Piazzale Pablo Picasso (ingresso Via di Valle Giulia Piazzale Cervantes)
Appuntamento: ore 8,30 Villa Borghese, Piazzale Pablo Picasso (ingresso Via di Valle Giulia Piazzale Cervantes)
Calendario di ottobre
Mercoledì 5 Ottobre
Trekking Storico Ambientale: Le ville nobiliari
Villa Borghese, la nobiltà Seicentesca, Villa Torlonia la nobiltà Ottocentesca, apprendiamo le differenze delle due Ville Storiche attraverso la conoscenza degli arredi monumentali e degli alberi a dimora nei rispettivi parchi.
Il percorso presenta una difficolta media con la presenza di scale, discese e salite.
Si consiglia un abbigliamento adeguato ,con scarpe comode e uno zainetto con acqua e merenda.
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km. Dura circa 5 ore con
partenza da Villa Borghese, Piazzale Pablo Picasso (ingresso Via di Valle Giulia Piazzale Cervantes)
Appuntamento: ore 8,30 Villa Borghese, Piazzale Pablo Picasso (ingresso Via di Valle Giulia Piazzale Cervantes)
Giovedì 6 Ottobre
su e giù per i Sette Colli alla scoperta della storia degli alberi che dimorano nei giardini e parchi storici costruiti dal Cinquecento a Roma.
Il percorso presenta una difficolta media con la presenza di scale, discese e salite.
Si consiglia un abbigliamento adeguato ,con scarpe comode e uno zainetto con acqua e merenda.
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km. Dura circa 5 ore con partenza dal Colle Celio.
Transiteremo per il Palatino, L’Aventino, il Campidoglio, il Viminale, il Quirinale, l’Esquilino per tornare al Colle Celio.
Visiteremo tutte le aree a verde ad eccezione del Colle Palatino di pertinenza della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Appuntamento: ore 8,30 Via della Navicella 12.
Informazioni e tariffe
Per prenotare invia una email a trekambientali@comune.roma.it
Al momento della prenotazione sarà obbligatorio inserire il nome dei partecipanti alle visite e un recapito telefonico di tutti i partecipanti da utilizzare in caso di necessità inerente alla visita.
Per Informazioni tel. 335 153 0750
Con Delibera dell’Assemblea Capitolina n.102 del 2017 sono entrate in vigore le tariffe relative le visite guidate in parchi e ville storiche di Roma e di Trek urbano storico-ambientale.
Visite Guidate
Singoli€ 4
Gruppi e associazioni (minimo 25 persone) Sospeso€ 80
ScuoleGratuito
DisabiliGratuito
Ragazzi fino a 14 anniGratuito
Over 65 anniGratuito
Trek Ambientali:
Singoli€ 6
Gruppi e associazioni € 80
Scuole Gratuito
DisabiliGratuito
Ragazzi fino a 14 anniGratuito
Over 65 anniGratuito
Il pagamento deve avvenire prima della visita. La quietanza andrà mostrata all’ operatore che conduce la visita guidata.
– MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento va effettuato solo dopo comunicazione da parte dell’ufficio di disponibilità di posti, tramite il Nodo PagoPA, collegandosi al seguente link:
Roma Capitale | Sito Istituzionale | Servizio Riscossione Reversali (comune.roma.it)
E’ possibile prenotare più di una visita con date differenti inviando un’unica email ma il pagamento non potrà essere cumulativo (ogni visita avrà un pagamento distinto).
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.