


Garbatella, alla scoperta della Fontana della Carlotta e della Scalinata degli Innamorati
Nel cuore della Garbatella, uno dei più affascinanti e suggestivi quartieri di Roma, la Fontana dell'architetto Innocenzo Sabbatini dedicata alla bella Carlotta e l'adiacente Scalinata degli Innamorati...

Architetture fatte ad arte: BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti, Luigi Moretti in mostra al MAXXI
Dal 2 dicembre 2022 al 15 ottobre 2023, presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la mostra "Architetture fatte ad arte", con BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti e Luigi Moretti protagonisti...

I nove castelli e palazzi più infestati d’Europa e i loro leggendari fantasmi
Dai fantasmi della Torre di Londra al pifferaio del Castello di Edimburgo, passando per lo spettro di Robin Hood nel Castello di Predjama, a quello di Baldaccio d'Anghiari a Palazzo Vecchio e ai topi mutanti del Palazzo Nazionale di Mafra. Ecco, secondo Musement, i nove castelli e palazzi più spaventosi d'Europa

Apre, sotto il segno di Warhol, la Vaccheria, il nuovo spazio culturale all’Eur
Con la mostra Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria viene inaugurata, dopo un lungo lavoro di restauro, La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur e nato dalla convenzione urbanistica “Eur – Castellaccio”

Visite guidate ai Parchi e Ville di Roma, gli appuntamenti di settembre e ottobre
Dopo la pausa estiva, il 7 settembre, riprendono i consueti appuntamenti con le visite guidate ai Parchi e Ville di Roma. A settembre, tornano anche i trekking ambientali, sospesi per l'emergenza Covid - 19

Sistine svelate, nell’ospedale più antico d’Europa
Dopo due anni di restauro tornano a mostrarsi in tutta la loro luce al pubblico le Corsie Sistine al complesso Monumentale di S. Spirito in Saxia, l'ospedale più antico d'Europa

Gasometro, storia e curiosità sul Colosseo di ferro
Conosciuto anche come Luxometro e Gazometro, il Gasometro di Roma, sito nel quartiere Ostiense, è stato il più grande d'Europa. Fu progettato nel 1909 dall’ingegner Ulderico Bencivenga insieme allo stabilimento del gas, ma fu costruito soltanto tra il 1935 e il 1937…

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, dove furono sepolti i due santi fratelli
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, sita sulla sommità del colle Celio, fu eretta a partire dal 398 sul sito di un edificio, databile tra il I e il II secolo, utilizzato prima come domus ecclesiae da una comunità cristiana e poi divenuta sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo...

I capolavori di Roma – Basilica di Santa Maria Maggiore, l’unica ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana
Una delle quattro basiliche papali di Roma, la Basilica di Santa Maria Maggiore sorge sulla sommità del colle Esquilino ed è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da aggiunte successive