


Vigna Clara, in vendita la casa deluxe di Raffaella Carrà
Situato a Roma in Via Nemea 21, nel quartiere Vigna Clara-Vigna Stelluti, soprannominato “Hollywood della Capitale”, l’immobile si estende su una superficie di 450 m² e fa parte di un comprensorio di 15 […]

Eur, il monumento al Novecento di Arnaldo Pomodoro
Il monumento al “Novecento” di Arnaldo Pomodoro è uno dei principali punti d’interesse, sebben un po’ trascurato, del quartiere Eur. La monumentale scultura in bronzo si eleva con i suoi […]

Ponte Risorgimento, per la fine del 2022 un progetto di manutenzione e restauro
Il Ponte Risorgimento congiunge piazzale delle Belle Arti con viale Mazzini ed è uno dei collegamenti tra i quartieri Flaminio e Prati. È inserito nell’elenco delle Opere d’Arte di Roma Capitale ed […]

Le Giornate FAI di Primavera compiono 30 anni: cosa vedere a Roma e nel Lazio il 26 e 27 marzo
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Tutti i luoghi […]

I forti di Roma, i 15 campi trincerati sparsi per la Capitale
I Forti di Roma sono l’insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città. Furono eretti a difesa della fascia di territorio immediatamente circostante la città […]

Piazza di Pietra, la “cupa” piazza a due passi dal Pantheon
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]

Piazza del Quirinale, le sue bellezze e i suoi segreti
Il Palazzo del Quirinale è uno dei simboli dello Stato italiano, dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana. Costruito a partire dal 1573, è uno dei più importanti palazzi della Capitale: uno scrigno di bellezza, tra architettura e pittura, antico e moderno…

Sassi di Matera, scoperte altre quattro chiese rupestri
Scoperte a Matera quattro chiese rupestri inedite di epoca medievale, nei rioni Sassi. Si tratta dei siti rupestri di Sant'Eugenia in via D'Addozio, San Cataldo al Lombardo in via Rosario, Sant'Andrea alla Civita e San Bartolomeo vecchia

Roma, in settimana riaprirà il Ponte dell’Industria
In settimana riaprirà al traffico il Ponte dell’Industria, storicamente noto anche come Ponte di Ferro. Il transito avverrà alle stesse condizioni e nella stessa configurazione del ponte prima dell’incendio, con la sola esclusione del marciapiede danneggiato che non potrà essere utilizzato dai pedoni.