Skip to content

Unesco, tutti i siti italiani Patrimonio dell’Umanità

Last Updated on 20/09/2023

L’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell’umanità”. Scopriamo quali sono…

L’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell’umanità”. La definizione di “patrimonio mondiale” nasce nel 1972, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura adotta la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale per salvaguardare i siti di “eccezionale valore universale.”

La famosa lista, strumento principe della convenzione comprende siti culturali e naturali, tra i quali si annoverano beni archeologici riferibili a diverse civiltà, complessi monumentali, ville e dimore storiche, centri storici grandi e piccoli, paesaggi culturali, oltre a vulcani, sistemi montuosi e antiche foreste.  

Il patrimonio culturale di una nazione comprende però anche le tradizioni orali, il linguaggio, le arti dello spettacolo, le pratiche religiose, i riti e feste trasmesse da una generazione all’altra; per salvaguardare questo patrimonio “intangibile” l’Unesco ha adottato nel 2003 la Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia nel 2007. Nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale sono già presenti 14 elementi italiani.

Elenco dei siti italiani patrimonio mondiale e data di iscrizione


59. 2023 I Gessi dell’Emilia Romagna 58. 2021 I Portici di Bologna
57. 2021 The Great Spa Towns of Europe (sito transnazionale, Italia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Belgio, per l’Italia Montecatini Terme)
56. 2021 I cicli affrescati del Trecento a Padova
55. 2019‬ Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
‪54. 2018‬ Ivrea, città industriale del XX secolo
‪53. 2017‬ Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa (sito transnazionale, Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina, per l’Italia Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino, Riserva di Valle infernale)
‪52. 2017‬ Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale (sito transnazionale, Italia e Montenegro, per l’Italia Peschiera, Bergamo, Palmanova)
‪51. 2015‬ Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
‪50. 2014‬ Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
‪49. 2013‬ Monte Etna
‪48. 2013‬ Ville e giardini medicei in Toscana
‪47. 2011‬ Siti palafitticoli preistorici delle alpi  (sito transnazionale, Italia Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia, per l’Italia le regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto.)
‪46. 2011‬ I longobardi in Italia. Luoghi di potere
‪45. 2010‬ Monte San Giorgio  (sito transnazionale, Italia e Svizzera)
‪44. 2009‬ Dolomiti
‪43. 2008‬ La ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina (sito transnazionale, Italia e Svizzera)
‪42. 2008‬ Mantova e Sabbioneta
‪41. 2006‬ Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli
‪40. 2005‬ Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
‪39. 2004‬ Val d’Orcia
‪38. 2004‬ Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
‪37. 2003‬ Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
‪36. 2002‬ Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale)
‪35. 2001‬ Villa d’Este (Tivoli)
‪34. 2000‬ Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani
‪33. 2000‬ Città di Verona
‪32. 2000‬ Isole Eolie
‪31. 1999‬ Villa Adriana (Tivoli)
‪30. 1998‬ Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
‪29. 1998‬ Centro Storico di Urbino
‪28. 1998‬ Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
‪27. 1997‬ L’Orto botanico di Padova
‪26. 1997‬ Piazza Armerina, villa romana del Casale
‪25. 1997‬ Area Archeologica di Agrigento
‪24. 1997‬ Su Nuraxi di Barumini
‪23. 1997‬ Residenze Sabaude
‪22. 1997‬ Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
‪21. 1997‬ Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande
‪20. 1997‬ Costiera Amalfitana
‪19. 1997‬ Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio
‪18. 1997‬ Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
‪17. 1996‬ Centro storico di Pienza
‪16. 1996‬ Monumenti paleocristiani di Ravenna
‪15. 1996‬ Trulli di Alberobello
‪14. 1996‬ Castel del Monte
13. 1995‬ Centro storico di Siena
‪12. 1995‬ Centro storico di Napoli
‪11. 1995‬ Crespi d’Adda
‪10. 1995‬ Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po
‪9.   1994‬ La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto
‪8    1993‬ I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
‪7.   1990‬ Centro Storico di San Gimignano
‪6.   1987‬ Piazza del Duomo a Pisa
‪5.   1987‬ Venezia e la sua Laguna
‪4.   1982‬ Centro storico di Firenze
‪3.   1980‬ La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci
‪2.   1980‬ (e 1990) Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura  (sito transnazionale, Italia e Stato della Città del Vaticano)
1.   1979 Arte Rupestre della Valle Camonica

Elenco del Patrimonio Culturale Immateriale e data di iscrizione


15. 2021 Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali
14. 2020 L’Arte delle perle di vetro
13. 2020 L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia
12. 2019‬ Alpinismo (elemento transnazionale, Francia, Italia, Svizzera) – MiC
‪11. 2019‬ Festa della Perdonanza Celestiniana – MiC
‪10. 2019‬ Transumanza  (elemento transnazionale, Italia, Grecia, Austria) – MIPAAF/MATTM
‪9.   2018‬ Arte dei Muretti a Secco (elemento transnazionale Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna, Svizzera)- MIPAAF
‪8.   2017‬ L’arte tradizionale dei pizzaiuoli napoletani-MIPAAF
7.   2016‬ La falconeria, un patrimonio umano vivente MiC ((elemento transnazionale Italia, Germania, Arabia Saudita, Austria, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Francia, Ungheria, Kazakhistan, Marocco, Mongolia, Pakistan, Portogallo, Qatar, Repubblica Araba Siriana, Repubblica di Corea, Repubblica Ceca)
‪6.   2014‬ La pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria- MIPAAF
‪5.   2013‬ La dieta mediterranea (elemento transnazionale Italia, Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Marocco, Portogallo) – MIPAAF
‪4.   2013‬ Le celebrazioni delle grandi macchine a spalla (MiC)
‪3.   2012‬ Il Saper fare liutario di Cremona (MiC)
‪2.   2008‬ Il Canto a tenore sardo (MiC)
1.   2008 Il teatro delle marionette siciliane e dell’Opera dei Pupi (MiC)

Qui gli approfondimenti con video: https://www.beniculturali.it/sitiunesco

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d