


Al via la candidatura dell’Appia Antica a patrimonio dell’umanità Unesco
Il Ministero della Cultura presenterà il 1 ottobre la candidatura all’Unesco come sito patrimonio dell’umanità della Via Appia Antica. “Una grande operazione di tutela e valorizzazione a livello globale di uno straordinario patrimonio culturale del Sud Italia", dichiara il Ministro Franceschini

Franceschini: arte del presepe napoletano sia patrimonio Unesco
“L’iscrizione nella Lista Unesco sarebbe un riconoscimento importantissimo: quella del presepe napoletano è un'arte prestigiosa che dà lustro a Napoli e a tutta l’Italia”. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura Dario Franceschini durante la visita alle botteghe storiche di Via san Gregorio Armeno...

Appia Antica, al via la procedura per iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Umanità
Il Ministero della Cultura ha avviato l’iter di candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Unesco: patrimonio immaterale, candidato canto lirico italiano
L’arte del canto lirico italiano è candidata per l’inserimento nella lista rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale. Oggi la presentazione ufficiale a Parigi. L’arte del canto lirico italiano è candidata […]

Unesco, la Cerca del Tartufo è Patrimonio immateriale dell’umanità
La Cerca del Tartufo è Patrimonio immateriale dell’umanità: la decisione è stata presa a Parigi dal Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

I dieci siti Unesco italiani più popolari di sempre
Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha stilato una classifica dei 10 siti Unesco italiani più popolari di sempre. Da Piazza del Duomo a Pisa ai Sassi di Matera, passando dalla Costiera Amalfitana alle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata...

Tocatì, i giochi di tradizione candidati a Patrimonio Unesco
Il Tocatì - programma condiviso di salvaguardia dei giochi antichi e tradizionali - è un progetto multinazionale promosso dalla città di Verona dedicato alla ludo-diversità, con capofila l’Italia e compartecipato da Francia, Belgio, Croazia, Cipro...

Unesco: il Paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio candidato per l’Unesco
“La candidatura di Civita di Bagnoregio è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco". Le parole del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini

Audrey Azoulay, Unesco: “le ripercussioni della pandemia sulla cultura più gravi del previsto”
La produzione musicale potrebbe aver perso più di 10 miliardi di dollari. Il mercato del libro, invece, dovrebbe subire una riduzione del 7,5%. Nell'industria cinematografica, 10 milioni di posti di lavoro potrebbero essere stati tagliati. Infine un terzo delle gallerie d'arte ha dichiarato di aver ridotto il personale. Audrey Azoulay: "La cultura ci ha aiutato ad uscire dalla crisi. Ora dobbiamo aiutarla".