Skip to content

Unesco, i tesori italiani arrivano a quota 69: ecco le new entries

Last Updated on 05/02/2021

55 quelli iscritti nella lista del patrimonio dell’umanità e 14 nella lista del patrimonio immateriale. “L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia dell’equipaggio della Reggia di Venaria” e “L’arte della perla di vetro” iscritti nella lista del patrimonio immateriale

Salgono a 69 i siti Unesco italiani, di cui 55 iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità e, con i due nuovi di oggi, 14 iscritti nella lista del patrimonio immateriale. “Un nuovo primato che conferma la ricchezza del patrimonio culturale nazionale diffuso e che valorizza l’impegno delle comunità nella valorizzazione di quell’insieme di saperi e tradizioni che le contraddistingue”, dichiara il Ministro Dario Franceschini.

Scopri tutti gli approfondimenti di Uozzart.com sui patrimoni Unesco

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo ha quindi commentato così la proclamazione odierna del riconoscimento di ulteriori due elementi italiani nella Lista Rappresentativa dell’Umanità: L’Arte musicale dei suonatori di Corno da caccia dell’Equipaggio della Reggia Venaria di Torino e l’Arte della perla di vetro rappresentata dal Comitato per la salvaguardia delle perle di vetro di Venezia.

Con le due iscrizioni l’UNESCO ha riconosciuto 14 elementi italiani del patrimonio culturale immateriale

Il percorso di candidatura, in entrambi i casi di livello multinazionale, è stato coordinato dal Servizio UNESCO del Segretariato Generale del MIBACT. In collaborazione con le comunità ed i Ministeri della Cultura di Francia, Belgio e Lussemburgo. Quindi presentato ufficialmente al Segretariato del Patrimonio Immateriale di Parigi nel marzo 2019.
Particolari apprezzamenti metodologici e di attinenza alle modalità e alle finalità di attuazione della Convenzione, sono stati espressi dall’Organo di Valutazione Internazionale e confermati nel consesso del Comitato stesso.

Con le due iscrizioni, l’UNESCO ha riconosciuto 14 elementi italiani del patrimonio culturale immateriale. Questo sempre più contraddistinto da criteri di partecipazione comunitaria, dal dialogo interculturale e dalla promozione della cooperazione internazionale.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

3 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: