Skip to content

Testaccio, cosa fare e cosa vedere nel rione nato dei “romani doc”

Quella del Testaccio è una zona unica, dalle atmosfere tipicamente romane, con i suoi locali che propongono l’autentica gastronomia e i suoi abitanti che hanno la Capitale nel sangue

Il nome di Testaccio, ventesimo rione di Roma, deriva dal cosiddetto “monte” (mons Testaceus). Si tratta di una collina artificiale alta 35 metri formata dai cocci (testae, in latino) e detriti vari, accumulatisi nel tempo come residuo dei trasporti che facevano capo al vicino porto di Ripa grande (Emporium). Una zona unica, dalle atmosfere tipicamente romane, con i suoi locali che propongono l’autentica gastronomia e i suoi abitanti che hanno la Capitale nel sangue.

Il Monte Testaccio

Da non perdere qui il Monte Testaccio, soprannominato anche Monte dei Cocci e visitabile previa prenotazione. La passeggiata, molto interessante, percorre il monte generato, sin dall’epoca romana, dall’accumulo delle cosiddette “testae”, ovvero le anfore, simbolo di Testaccio. Queste, una volta svuotate del contenuto presso il vicino Porto Fluviale, venivano depositate proprio lì, non potendo più essere riutilizzate.

Il Mattatoio e il Cimitero Acattolico

Da visitare anche il Mattatoio, oggi un grande spazio culturale e artistico gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo, dove il moderno stile industrial si fonde con la storia e le origini operaie del quartiere. Imperdibile anche il Cimitero Acattolico, a due passi dalla Piramide Cestia e camminate tra le sue tombe monumentali. Qui riposano personaggi illustri come John Keats, Percy Bysshe Shelley, Gramsci e Andrea Camilleri.

La Caserma e il Mercato

Interessante anche la caserma dei Vigili del Fuoco Alberto De Jacobis: venne costruita fra il 1925 e il 1928 su progetto dell’architetto Vincenzo Fasolo ed inaugurata il 28 ottobre 1929, in occasione del settimo anniversario della marcia su Roma. Infine, tutte le mattine, c’è il Mercato Testaccio: una grande piazza coperta dove dedicarsi allo shopping, prevalentemente gastronomico, e al tempo libero.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: