Strade e antichi tesori di Arabia al Museo Nazionale Romano
Last Updated on 28/11/2019
Apre oggi al Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano, Roads of Arabia. Treasures of Saudi Arabia. Visitabile sino al primo marzo 2020

Apre oggi al Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano, Roads of Arabia – Treasures of Saudi Arabia. Da visitare entro il primo marzo 2020.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com.
Le opere in mostra
Gli oggetti esposti comprendono capolavori archeologici e opere d’arte iconiche. Tesori che abbracciano secoli di storia araba. La mostra racconta la storia dello sviluppo della penisola araba nel corso dei millenni. Inoltre esplora come gli elementi culturali fondano tradizione e modernità.
La mostra esplora il ricco patrimonio della penisola arabica attraverso capolavori archeologici, opere d’arte e documenti. E’ stata portata a Roma dal Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita e dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo d’Italia.
Oltre 450 manufatti per oltre un milione di anni di storia
Il percorso espositivo illustra la profondità e l’ampiezza della civiltà araba. Dalla preistoria alla formazione del Regno dell’Arabia Saudita. Per un arco temporale di oltre un milione di anni. Saranno esposti oltre 450 manufatti rari, venuti alla luce grazie ad importanti scavi archeologici. Saudi Aramco è l’exclusive sponsor dell’evento. Supportato dalla Fondazione Alda Fendi. Accompagna la mostra il catalogo, edito da Electa.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Indirizzo: via Enrico de Nicola 78, Roma.
Date: dal 28 novembre al 1° marzo.
Orari: dalle 9.00 alle 19.30; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del Museo.
Biglietto: ingresso libero alla mostra con biglietto per il museo 10 €; 2 € per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni; gratuità secondo la normativa vigente; 5 € ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 28 dicembre 2019 apertura speciale dalle ore 20.00 alle ore 23.00.
Tipo: Mostra/scultura-archeologi.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.