Il film del 1980: L’Impero colpisce ancora, le curiosità e le scene tagliate
L’Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), è il grande successo, per incassi mondiali, del 1980. Il film, diretto da Irvin Kershner, è il secondo in ordine di produzione, ma quinto cronologicamente parlando, della grande saga fantascientifica ideata da George Lucas...

L’Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), anche noto come Guerre stellari: V Episodio – L’Impero colpisce ancora, è il grande successo, in termini di incassi nel mondo, del 1980. Il film, diretto da Irvin Kershner, è il secondo in ordine di produzione, ma quinto cronologicamente parlando, della grande saga fantascientifica ideata da George Lucas. La pellicola è ambientata tre anni dopo le vicende raccontate in Guerre stellari.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama in sintesi
L’Impero Galattico, sotto la guida del perfido Dart Fener è alla ricerca di Luke Skywalker e delle forze dell’Alleanza Ribelle. Mentre gli amici di Luke, Ian Solo e Leila Organa, sono impegnati a fuggire dalla minaccia imperiale, il giovane eroe viene inviato da Obi-Wan Kenobi dal vecchio maestro Jedi Yoda, al fine di completare l’addestramento.
La produzione, il cast e i record
Nel cast comparivano Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Billy Dee Williams, Alec Guinness, Anthony Daniels e Frank Oz. Accolto tiepidamente dalla critica, a causa del brusco cambio di atmosfere rispetto al capitolo precedente, L’Impero colpisce ancora vinse due premi Oscar. Ed è oggi considerato il miglior film della saga. Nonché una delle migliori pellicole di fantascienza mai realizzate. Nel 2010 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America in quanto «film culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo».
Con un budget stimato tra i diciotto e i venticinque milioni di dollari, le riprese del film iniziarono il 5 marzo 1979 in Norvegia e si conclusero negli Elstree Studios inglesi di Borehamwood, dove era stato girato anche gran parte del primo film, il 24 settembre dello stesso anno. Alcune scene, invece, vennero girate nei Lee International Studios a Wembley.
Le scene tagliate
La gran parte del materiale tagliato riguarda il primo atto della storia, in cui gli sceneggiatori avevano inserito una interessante sottotrama sull’attacco dei wampa alla base ribelle. Le scene, in cui si vedono le creature dei ghiacci correre tra i corridoi, “percuotere” l’astronave e venire intrappolati in uno stanzone poi accidentalmente aperto dai soldati imperiali, vennero tagliate per due ragioni. Innanzitutto perché i loro costumi erano stati mal progettati, poi perché toglieva spazio ai protagonisti.
Tagliata anche parte della discussione tra Ian e Leila nei corridoi della base, così come il risveglio di Luke in infermeria. Via anche il successivo momento intimo tra i due, interrotto dall’arrivo dei robot. Eliminata anche una scena durante la battaglia di Hoth in cui lo Snowspeeder in avaria del ribelle Hobbie si schianta contro l’AT-AT del generale Veers, uccidendolo.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.