Il film del 2013 – Frozen, le curiosità sul film d’animazione dei record
Frozen – Il regno di ghiaccio è il 53º classico Disney ed è liberamente ispirato alla fiaba danese di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi. Acclamato sia dalla critica che dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 2 premi Oscar, miglior film d’animazione e miglior canzone

Frozen – Il regno di ghiaccio è un film d’animazione del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee e prodotto dai Walt Disney Animation Studios. E’ il 53º classico Disney, secondo il canone ufficiale, ed è liberamente ispirato alla fiaba danese di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi. Alla sua uscita, si è imposto come il film d’animazione con maggiore incasso nella storia del cinema, per poi essere surclassato proprio dal suo sequel, Frozen II – Il segreto di Arendelle nel 2019. Acclamato sia dalla critica che dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 2 premi Oscar, miglior film d’animazione e miglior canzone.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La lunga genesi del film
Nel 1938, dopo il grande successo di Biancaneve e i sette nani, la Walt Disney Productions decise di realizzare un film in tecnica mista che parlasse della vita di Hans Christian Andersen e di come avesse scritto alcune delle sue fiabe più famose. Nel marzo del 1940 Walt Disney strinse un accordo con Samuel Goldwyn: il progetto comprendeva anche La Sirenetta e La regina delle nevi, che si rivelarono però produzioni difficili. E nel 1953 i due film vennero allora cancellati.
Un viaggio per trovare l’ispirazione
Il direttore artistico Mike Giaimo e il team creativo si sono recati in Norvegia, tra i fiordi di Geirangerfjord e Sognefjord, per trovare ispirazione per l’ambientazione del film. Inoltre a Jackson Hole nel Wyoming hanno potuto studiare la neve: alcuni effetti speciali sono stati infatti disegnati a mano invece che riprodotti al computer.
Le location reali
Il castello di Arendelle si ispira alla fortezza di Akershus a Oslo per la cinta esterna e alle Stavkirke norvegesi, particolarmente a quella di Borgund, per l’edificio principale, mentre per l’interno alla residenza reale Stiftsgården della città di Trondheim. Il castello di ghiaccio di Elsa, invece, trae ispirazione dall’Hôtel de Glace nel Québec in Canada.
La colonna sonora
Il 21 ottobre 2013 viene annunciato che la canzone portante della colonna sonora, intitolata Let It Go, sarà cantata da Idina Menzel, mentre Demi Lovato avrebbe cantato la versione pop. Per quanto riguarda l’Italia, a interpretarla la protagonista della serie TV Violetta, Martina Stoessel, e Serena Autieri, doppiatrice di Elsa. La colonna sonora originale ha riscosso un grande successo di vendite: è risultato il disco più venduto nel mondo nel 2014 con oltre 7 milioni di copie vendute.
Gli incassi
Il film ha incassato 1.280.802.282 dollari, piazzandosi al diciannovesimo posto nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia del cinema. Il 30 marzo 2014, superando Toy Story 3 – La grande fuga e avendo raggiunto la soglia di 1 072 404 000 dollari, Frozen – Il regno di ghiaccio diventa il film d’animazione ad avere incassato di più nella storia del cinema. Il 5 gennaio 2020 scende al secondo posto della classifica dei film d’animazione con maggiori incassi nella storia del cinema, superato dal suo sequel Frozen II – Il segreto di Arendelle.
Gli Oscar
Frozen – Il regno di ghiaccio è il primo Classico Disney ad aggiudicarsi un Oscar nella categoria, istituita nel 2001, Miglior film d’animazione. Inoltre Let it Go è la prima canzone di un Classico Disney a vincere, dopo 14 anni, l’Oscar alla migliore canzone.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.