Il film del 1954 – Godzilla, come nasce la celebre saga del dinosauro atomico
“Godzilla” (Gojira) è uscito nelle sale giapponesi il 3 novembre 1954, diretto da Ishirō Honda. E’ il primo film della saga del famoso “dinosauro atomico” che entrò nella storia del cinema

“Godzilla” (Gojira), è uscito nelle sale giapponesi il 3 novembre 1954, diretto da Ishirō Honda. E’ il primo film della saga del più famoso “dinosauro atomico” della storia del cinema, nonché il terzo di mostri, ma i primi due, Wasei Kingu Kongu del 1933 ed Edo ni arawareta Kingu Kongu del 1938, sono andati perduti.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama del film
Nelle isole asiatiche di Odo e Ragos vive Godzilla, essere preistorico sopravvissuto per milioni di anni che subisce delle mutazioni genetiche a seguito degli esperimenti nucleari americani nelle zone incontaminate in cui vive. Le radiazioni hanno aumentato smisuratamente le dimensioni di Godzilla che è così divenuto una sorta di T-rex gigante. Il nutrimento di Godzilla è costituito dall’ energia delle radiazioni nucleari stesse; inoltre può anche compiere il processo inverso e generare energia atomica dal proprio corpo. Godzilla giunge fino in Giappone per provocare panico e morte.
Un vero e proprio atto di denuncia contro il pericolo della guerra nucleare
La pellicola non si configura come un semplice film di azione o di fantascienza, ma rappresenta un vero e proprio atto di denuncia contro il pericolo della guerra nucleare. Non c’è traccia di umorismo, vi sono scene altamente drammatiche che richiamano alla mente scenari che per il Giappone di allora erano storia recente, ma che potrebbero ritrovarsi un giorno in tutto il mondo.
Costi record da ben 60 milioni di yen
Godzilla, che uscì in Giappone il 3 novembre 1954, rappresentò anche un enorme sforzo produttivo per la Toho, per un costo record pari a ben 60 milioni di yen, che venne ben ricompensato da un successo clamoroso. Inoltre gli effetti speciali inaugurarono nuovi standard per l’effettistica del cinema giapponese.
Godzilla nella maggior parte delle sequenze è interpretato da un mimo
Godzilla nella maggior parte delle sequenze è interpretato da un mimo (l’allora ventenne Haruo Nakajima) che indossa una pesante tuta di gomma imbottita. Per i campi lunghi invece si usano due Godzilla in miniatura, mossi come burattini o con la stop-motion. Anche i palazzi che il mostro distrugge sono modellini in scala 1/25.
Godzilla doveva essere una piovra
Secondo il progetto originale, Godzilla doveva avere l’aspetto di un’enorme piovra. Il verso di Godzilla viene ottenuto col riverbero del suono di un contrabbasso unito a quello di una corda da strumento di un’ottava sotto la norma e strofinata con un guanto di cuoio grezzo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.