I Nobel italiani per la letteratura – Giosuè Carducci, il primo italiano vincitore del Premio
Last Updated on 23/12/2020
Questa la motivazione per il premio assegnato a Giosuè Carducci: «Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile e alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica».

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è stato un poeta, scrittore, critico letterario e accademico italiano. E fu inoltre il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.
Scopri le rubriche sulla “Storia della letteratura” e sui “Nobel italiani” su Uozzart
Il capolavoro di Giosuè Carducci
L’opera più intima e umana di Giosue Carducci è la raccolta Rime nuove che comprende centocinque liriche, composte dal 1861 al 1887, ripartite in nove sezioni. L’autore sembra voler ripercorrere le tappe del suo cammino poetico in una sintesi prospettica affiancata dall’anticipazione di motivi che saranno centrali poi nelle Odi barbare. Ampia la scelta dei temi: rivisitazioni storiche, rievocazioni della giovinezza trascorsa in Maremma, ricordi autobiografici, quadri paesaggistici.
Il primo premio Nobel a un italiano
Nel 1906 l’Accademia Svedese gli conferì il Premio Nobel per la letteratura, ma il poeta, già ammalato, non si recò a Stoccolma. E si limitò a ricevere in casa propria l’ambasciatore di Svezia in Italia. Questa la motivazione: «Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile e alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica».
Quella frase detta alla moglie
Si racconta che l’anziano poeta non avesse però perso la forza dialettica e il carattere deciso. Pare che, subito dopo aver ricevuto la visita del messo dell’Accademia di Svezia che gli portava la notizia del premio Nobel, come prima cosa abbia detto alla moglie: “Hai visto che non sono un cretino come tu hai sempre sostenuto?”.
Acquista le Rime nuove di Giosuè Carducci
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »