“Alla nuova luna”, la poesia di Salvatore Quasimodo alla Maturità 2023
Last Updated on 21/06/2023
Salvatore Quasimodo è uno degli autori scelti per l’analisi del testo della prima prova dell’esame di Maturità 2023. Gli studenti si sono trovati davanti il testo Alla nuova luna. Scopriamone il significato e il suo collegamento con un noto episodio storico…

Salvatore Quasimodo è uno degli autori scelti per l’analisi del testo della prima prova dell’esame di Maturità 2023. Gli studenti hanno trovato “Alla nuova luna”, tratta dalla raccolta poetica La terra impareggiabile penultima raccolta di poesie del poeta Premio Nobel pubblicata nel 1958 da Mondadori.
Il significato di Alla nuova luna
Il lancio del primo Sputnik rappresenta per Salvatore Quasimodo il tentativo dell’uomo di emulare il potere di Dio. La poesia, in realtà, nasconde una vena ironica nei confronti dell’operato dell’uomo. L’umanità, infatti, secondo Quasimodo si sta impegnando troppo nello scoprire cose impossibili come lo spazio, mentre dovrebbe dedicare maggiore attenzione a ciò che accade sulla terra, risolvendone i conflitti.
Con questi versi, che ricordano un po’ la poesia, con tanto di “amen” finale, Salvatore Quasimodo vuole invitare a riflettere sul progresso scientifico, che porta l’uomo, consapevole di essere fatto a immaginare di Dio, a volerne emulare la potenza; per questo, nel corso della storia, si è impegnato per arrivare a creare anche lui ciò che Dio aveva creato: nel caso della poesia “Alla nuova luna” di Quasimodo, queste nuove stelle sono i satelliti, come lo Sputnik 1, definiti dallo stesso poeta “altri luminari uguali a quelli che giravano dalla creazione del mondo”.
Il testo della poesia
In principio Dio creò il cielo
e la terra, poi nel suo giorno
esatto mise i luminari in cielo
e al settimo giorno si riposò
Dopo miliardi di anni l’uomo,
fatto a sua immagine e somiglianza,
senza mai riposare, con la sua
intelligenza laica,
senza timore, nel cielo sereno
d’una notte d’ottobre,
mise altri luminari uguali
a quelli che giravano
dalla creazione del mondo. Amen.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.