


Prima che sia notte – La recensione del libro di Silvia Vecchini
Edito da Bompiani e con le illustrazioni di Sualzo, “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini è un piccolo grande libro, di quelli da tenere sul comodino e leggere prima di andare a dormire.

Piccola-media editoria, cresce il mercato ma calano gli editori
La quota di mercato della piccola e media editoria continua a crescere, anche se nel 2020 è calato del 2,2% il numero degli editori rispetto all'anno precedente che si attesta su 4.748. I dati dell'Ufficio Studi dell'Associazione Italiana Editori-Aie, da fonti diverse NielsenIQ e Ie-Informazioni Editoriali...

Torna a Roma Più libri più liberi: 5 giorni, 500 espositori e 400 appuntamenti
La ventesima edizione di Più libri più liberi si svolgerà alla Nuvola dell’Eur di Roma dal 4 all’8 dicembre. Tra gli autori stranieri più attesi Mario Vargas Llosa, Georgi Gospodinov, Benjamin Labatut, Fernando Savater, Guadalupe Nettel. Tra gli italiani, invece, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Zerocalcare, Giulia Caminito, Chiara Valerio, Nadia Terranova e Michela Murgia...

L’arte di legare le persone: la recensione del libro di Paolo Milone
“L’arte di legare le persone”, edito da Einaudi, è il libro d’esordio dello psichiatra genovese Paolo Milone. Un memoir che è insieme racconto di vita e di professione, quella dello psichiatra, ma è soprattutto racconto di incontri e persone, relazioni. Purtroppo è un racconto anche di malattia, di ciò che comporta nella gente convivere con essa...

Wilbur Smith, è morto il signore dell’avventura: i suoi 5 romanzi più celebri
A 88 anni, dopo 140 mln di copie e 49 romanzi, lo scrittore Wilbur Smith è scomparso ''inaspettatamente questo pomeriggio nella sua casa di Città del Capo dopo una mattinata passata a leggere e scrivere con sua moglie Niso al suo fianco'', come ha annunciato il suo sito ufficiale.

Piccole biblioteche, in arrivo da Governo fondi strutturali
“Nel corso della pandemia abbiamo approvato una norma che ha finanziato con 60 milioni di euro l’acquisto di libri per le piccole biblioteche, purché ciò avvenga da librerie dello stesso territorio". Le parole del ministro della Cultura Dario Franceschini nel corso della presentazione della sesta edizione di #ioleggoperchè...

L’ultima poesia – la recensione del libro di Gilda Policastro
L'ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi". Il libro di Gilda Policastro, edito da Mimesis, segue le vie dell'avanguardia e della sperimentazione nella poesia italiana degli ultimi sessant'anni

Il consolo, la recensione del libro di Orsola Severini
Pubblicato da Fandango Libri, “Il consolo” è il romanzo d’esordio di Orsola Severini. Un libro così unico e potente che si fatica a credere che sia il primo, in cui l’autrice racconta con coraggio la propria storia di donna che ha ricorso all’aborto terapeutico, perché il suo terzo bambino aveva patologie incompatibili con la vita.

AIE, cresce l’editoria italiana all’estero: nel 2020 più 0,2% la vendita di diritti
Anche nel 2020 l’editoria italiana ha incrementato il numero di titoli venduti all’estero, soprattutto nel Vecchio Continente. E dentro i confini nazionali, con oltre 3 miliardi di giro d’affari (3.056 milioni di euro, più 0,1% rispetto al 2019) si conferma prima industria culturale del Paese insieme alle pay tv