Libri e film a confronto – Orgoglio e pregiudizio, il libro di Jane Austen e il film con Keira Knightley e Matthew Macfadyen
Last Updated on 17/07/2020
Pubblicato nel 1813, ma scritto tra il 1796 ed il 1797, Orgoglio e pregiudizio racconta cosa succede nella vita di una giovane ragazza, Elizabeth Bennet, e della sua famiglia quando arriva un nuovo vicino, il Sig. Bingley, un giovane scapolo, accompagnato dalle sorelle, dal marito di una di loro e dal Sig.Darcy, arrogante ed orgoglioso…

Jane Austen inizia a scrivere romanzi quando ha circa 14 anni edinizia a pubblicarli in forma anonima. Solo dopo la sua morte il fratello Henry svela la sua vera identità come l’autrice dei romanzi. Di tutte le sue opere, Orgoglio e Pregiudizio è tra i titoli più conosciuti. Pubblicato nel 1813, ma scritto tra il 1796 ed il 1797, racconta cosa succede nella vita di una giovane ragazza, Elizabeth Bennet, la seconda di cinque figlie, e della sua famiglia quando arriva un nuovo vicino, il Sig. Bingley, un giovane scapolo, accompagnato dalle sorelle, dal marito di una di loro e dal Sig.Darcy, un uomo che al primo impatto risulta arrogante ed orgoglioso.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com
La versione cinematografica del 2005, di Joe Wright, con Keira Knightley, Matthew Macfadyen, Donald Sutherland, Brenda Blethyn e Judi Dench
Nel 2005 viene realizzata una versione cinematografica, regia di Joe Wright, con Keira Knightley, Matthew Macfadyen, Donald Sutherland, Brenda Blethyn e Judi Dench. Questa versione può definirsi abbastanza fedele al romanzo: le accurate descrizioni, perfette per il libro, risultano troppo lunghe per il film e alcunesituazioni sono sparite. Molti personaggi non sono rappresentatinella versione cinematografica: l’altra sorella del Sig. Bingley e suo marito non compaiono così come i Sigg. Philipps, cioè la sorella della Sig.ra Bennet ed il marito; i Gardiner nel film non hanno figli mentre nel libro ne hanno quattro; della famiglia Lucas conosciamo solo il capofamiglia e Charlotte Lucas mentre scompaiono la sorella Maria e la madre. Il film riesce ugualmente a rappresentare le fasi importanti per la storia: ed ecco che il primo incontro con il Sig. Wickham, invece di succedere a casa dei Philipps, accade per caso mentre le sorelle Bennet sono impegnate a fare acquisti.
Ci sono delle riprese molto interessanti, un paio di piano sequenza ben fatti che ci accompagnano nella narrazione
Il primo piano sequenza si trova ad inizio film quando seguiamo il ritorno a casa di Elizabeth e, grazie al piano sequenza, scorgiamo la quotidianità della famiglia, la macchina da presa ci mostra il disordine di un ambiente caotico e familiare. Il secondo piano sequenza lo troviamo durante la festa organizzata a casa dei Bingley: scorgiamo alcuni dei protagonisti ed assistiamo alle loro emozionidi felicità, di umiliazione o di riflessione. Altra ripresa particolare la vediamo durante lo stesso ballo, Elizabeth e Darcy danzano e si trovano improvvisamente da soli, scompare chi è intorno a loro per ricomparire quando finisce la musica: il momento di improvvisa intimità tra i due è terminato.
Le differenze tra libro e film
Si percepisce una certa modernità nel film. Nella famosa scena della dichiarazione, nonostante la discussione, noi spettatori assistiamo all’attrazione tra Elizabeth ed il Sig. Darcy: sicuramente Jane Austen non può descrivere una scena del genere e nel romanzo non si percepisce. La stessa Georgiana Darcy, rappresentata come una ragazza timidissima, appare più spigliata ed è diverso il rapporto con il fratello, molto più confidenziale, diverso da come raccontato nel libro. Il film riesce a rappresentare bene il romanzo, nonostante qualche differenza, e qualche accenno di modernità sembra dare valore aggiunto alla narrazione.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.
1 Comment »