Il libro del 1901 – I Buddenbrook, il grande esordio letterario di Thomas Mann
Ne I Buddenbrook si racconta la storia di una famiglia borghese del diciannovesimo secolo, i Buddenbrook del titolo, l’ascesa e il declino che attraversa quattro generazioni…

Il 1901 ha visto la luce il romanzo I Buddenbrook di Thomas Mann, nato a Lubecca nel 1875 e morto a Zurigo nel 1955. Molte le opere che pubblicherà nella sua vita, come La morte a Venezia nel 1911 e Doctor Faustus nel 1947, e riceverà il premio Nobel nel 1929.
Scopri gli altri articoli della storia della letteratura su Uozzart
La trama del romanzo I Buddenbrook
Ne I Buddenbrook si racconta la storia di una famiglia borghese del diciannovesimo secolo, i Buddenbrook del titolo, l’ascesa e il declino che attraversa quattro generazioni. Infatti, mentre nella prima parte del romanzo viene evidenziato il successo ed il benessere della famiglia, mettendo in risalto la produttività borghese, nella seconda parte si assiste alla crisi e alla decadenza: per esempio, l’ultimo discendente della famiglia, l’adolescente Hanno, non mostra alcun interesse negli affari e alla ditta di famiglia, creata dal bisnonno, anzi la sua passione è la musica.
La decadenza dei Buddenbrook, tema di fondo del romanzo
L’opera si inserisce in un momento nel quale gli autori letterari tendono ad estraniarsi verso i valori borghesi e, inoltre, per S. Guglielmino: «l’opera di Mann rivela ben altra complessità di atteggiamenti: quel mondo di sanità e di equilibrio borghese non si può più condividere totalmente e tuttavia, pur nella sua limitatezza di orizzonti, ha un suo valore, conduce a un operoso e sereno stare al mondo che Mann guarda con disprezzo, ma col dolente atteggiamento di chi sa che non può più aderirvi perché è “diverso”».
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.
1 Comment »