
Storia del cinema – 1927, l’avvento del sonoro
In The Jazz Singer (Il cantante di jazz), di Alan Crosland (1927), il protagonista della storia canta alcune canzoni e dice alcune parole tramite la presa diretta… Il 1927 può […]
Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall'infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.
In The Jazz Singer (Il cantante di jazz), di Alan Crosland (1927), il protagonista della storia canta alcune canzoni e dice alcune parole tramite la presa diretta… Il 1927 può […]
Per quanto riguarda la posizione della macchina da presa viene ideata una nuova inquadratura, il piano americano, che taglia i personaggi sui fianchi. Tra le altre tecniche in arrivo, panoramiche […]
Nello scorso articolo abbiamo solo accennato ai tre tipi di montaggio: alternato, analitico e contiguo. Eccoli nello specifico...
Nel 1917 nasce un sistema, dal nome “cinema hollywoodiano classico”, elaborato dai registi americani per realizzare film seguendo alcune regole di base...
Erano gli anni Dieci quando il cinema comincia ad arrivare a Hollywoodland. Quello che inizialmente è un modo per sfuggire alla MPPC, o un luogo esclusivo dove vivere, cambia il suo aspetto anche a causa dell’inizio del proibizionismo nel 1911...
Il fatto che la MPPC crei dei problemi ai produttori indipendenti fa in modo che questi spostino alcune unità di produzione in altri luoghi. Uno di questi è la California, specialmente Los Angeles. "Il piccolo sobborgo di Hollywood era uno dei tanti dove si costruivano i teatri di posa ma il suo nome finì per indicare l’intera industria cinematografica americana"...
Durante il 1909, l’industria cinematografica raggiunge un equilibrio. I membri della MPPC – la società spera di riuscire a controllare le tre fasi dell’industria: produzione, distribuzione ed esercizio – stabiliscono delle uscite settimanali dei film ed il valore degli stessi, cioè una divisione tra prime e seconde visioni
Dal 1897 Edison, l’inventore del Kinetoscope, cita in giudizio i suoi avversari stabilendo che agiscono contro di lui per quanto riguarda il diritto d’autore per i brevetti, rivendicandone il possesso per cineprese, pellicole e proiettori...
Hollywood, terra magica e di sogni. Dopo la sua nascita il cinema non è stato più lo stesso. Ma non è sempre stato così...
Negli anni Dieci del Novecento l’Italia è la seconda produttrice per quanto riguarda le vendite di film all’estero. Vengono aperte molte case di produzione, tra le quali la Cines, la Itala e la Ambrosio. La maggior parte della produzione è dedicata alle serie comiche ed anche ai film storici...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.