Skip to content

La grande letteratura in pillole: 1984 di George Orwell

Last Updated on 29/04/2021

1984 di George Orwell racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante...

Eric Arthur Blair nasce a Motihari, nel Bengala, nel 1903. Il padre è un funzionario statale. Frequenta il St. Cyprian di Eastbourne ed Eton. Nel 1922 si arruola nella Polizia imperiale indiana a Mandalay, in Birmania, ma si dimette nel 1928 a causa del disprezzo per l’imperialismo e per il suo ruolo. Questo periodo sarà d’ispirazione per il suo primo romanzo Giorni in Birmania. Sempre nel 1928 si reca a Parigi dove fa dei lavori umili e sopravvive grazie all’Esercito della Salvezza. Vivendo in modo simile a Londra, nel 1933 pubblica Senza un soldo a Parigi e a Londra con il nome George Orwell: con questo pseudonimo pubblicherà le sue opere. Sarà anche commesso in libreria e insegnante.

Scopri gli articoli delle rubriche Storia della letteraturaPillole di letteratura e Nobel italiani su Uozzart

Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo La fattoria degli animali del 1945 e 1984

Nel 1936 parte come volontario per la guerra di Spagna, si arruola nel Poum (Partito operaio d’unificazione marxista) ma, ferito, rientra a Barcellona. Quando il Poum viene considerato fuorilegge è costretto a lasciare la Spagna. Dal 1941 al 1946 scrive per riviste, lavora alla Bbc e cura una rubrica personale al Tribune; nel 1945 inizia a collaborare come corrispondente per l’Observer in Francia, Austria e Germania. Nel 1947 si stabilisce a Jura, è malato di tisi e viene ricoverato continuamente. Muore nel 1950. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo La fattoria degli animali del 1945 e 1984, iniziato nel 1946 e terminato intorno al 1949.

La trama di 1984

1984 racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante. Abbiamo anche una Neolingua. Ci sono tre nazioni: Oceania (dove si trova Londra), Eurasia ed Estasia. L’Oceania è in guerra con l’Eurasia ed è alleata dell’Estasia ma quando diventa alleata dell’Eurasia ed in contrasto con l’Estasia bisogna cambiare la storia: del nuovo nemico spariscono tutti i ricordi della vecchia alleanza. Questo controllo della realtà si chiama bipensiero.

Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato

Lo slogan del Partito dice “Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”. Siamo in un mondo distopico: comanda il Socing, il Partito che emana slogan politici, l’onnisciente Grande Fratello che tutto controlla, esiste la Psicopolizia, i bambini entrano nel corpo delle Spie, talmente indottrinati negli ideali del Partito che arrivano a denunciare i propri genitori se infrangono le regole. In questo romanzo non esistono più l’identità individuale o la memoria storica.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: