


La grande letteratura in pillole – I fiori del male di Charles Baudelaire
Charles Baudelaire, nato nel 1821 e morto a 46 anni nel 1867, pubblica I fiori del male nel 1857, edizione per la quale sarà processato e condannato per oscenità, con […]

Letteratura in pillole: “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
Norman Colin Dexter, conosciuto come Colin Dexter, ha lavorato come insegnante di greco ed è stato un esperto di enigmistica. Esperto come l’ispettore E. Morse, che lavora nella Thames Valley Police di Oxford, ed è il protagonista della serie di romanzi scritti tra il 1975 ed il 1999...

Letteratura in pillole: “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez-Bartlett
Petra Delicado è la protagonista dei romanzi della scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett. Ispettrice della polizia di Barcellona, insieme al suo vice Fermín Garzón, Petra indaga sui casi che le si […]

La grande letteratura in pillole: Tingeltangel di Karl Valentin
Karl Valentin scrive atti unici, dialoghi e monologhi nei quali riesce a descrivere il quotidiano, ciò che accade alle persone ma in un modo del tutto assurdo, dove i suoi personaggi ripetono le stesse situazioni surreali...

La grande letteratura in pillole: 1984 di George Orwell
1984 di George Orwell racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante...

La grande letteratura in pillole: il De Profundis di Oscar Wilde
De Profundis viene scritto da Oscar Wilde dal gennaio al marzo 1897. Questa lunghissima lettera, rivolta a Lord Alfred Douglas, fu scritta mentre si trova nel carcere di Reading...

La grande letteratura in pillole: Lo straniero di Albert Camus
"Lo straniero", pubblicato nel 1942, fa parte della prima fase delle opere di Albert Camus. Il protagonista si chiama Meursault, ha un’esistenza comune, fa impiegato, si ritrova in una rissa, uccide un uomo e subisce il processo – che lo proclamerà colpevole…

La grande letteratura in pillole – La signora Dalloway di Virginia Woolf
La signora Dalloway è un romanzo senza capitoli del 1925, la cui narrazione scorre nell’arco di una giornata. I protagonisti del romanzo sono Clarissa Dalloway, cinquantenne, moglie e madre, e Septimus Warren Smith, trentenne e tormentato dai ricordi della guerra...

La grande letteratura in pillole – I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe
I delitti della Rue Morgue è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1841 sulla rivista The Graham's Lady's and Gentleman's Magazine di Filadelfia…