La grande letteratura in pillole – I Borgia di Alexandre Dumas
Last Updated on 03/02/2021
Dumas, oltre che di capolavori come Il Conte di Montecristo e I tre moschettieri, fu anche autore di Delitti celebri, composti intorno al 1837, e I Borgia fanno parte di questa raccolta. In questo racconto, Dumas racconta l’ascesa al potere e il decadimento di questa famiglia. Siamo alla fine del 1400, a Roma, e si attende la nomina del nuovo papa…

Alexandre Dumas nasce nel 1802 e muore nel 1870. Nella sua vita è stato autore teatrale – il suo Henry III et sa court viene considerato uno dei primi drammi romantici del teatro francese -, fondatore di riviste e romanziere. Molti dei suoi romanzi sono celebri, basti pensare a I tre moschettieri (e i suoi due seguiti), Il Conte di Montecristo e Il tulipano nero. Dumas è anche autore dei Delitti celebri, composti intorno al 1837, e I Borgia fanno parte di questa raccolta.
Scopri gli articoli delle rubriche Storia della letteratura, Pillole di letteratura e Nobel italiani su Uozzart
Dumas è anche autore dei Delitti celebri e I Borgia fanno parte di questa raccolta
In questo racconto, Dumas racconta l’ascesa al potere e il decadimento di questa famiglia. Siamo alla fine del 1400, a Roma, e si attende la nomina del nuovo papa. L’11 agosto 1492 Rodrigo Borgia diventa papa Alessandro VI. Dumas ci presenta perfettamente i Borgia con queste parole: «Alessandro VI […] aveva già capito quale profitto politico poteva ricavare dai suoi figli e da sua figlia, poiché sapeva che per qualunque cosa poteva contare, se non su Francesco e Goffredo, almeno su Lucrezia e Cesare […]. Lucrezia e Cesare erano dunque i suoi prediletti e tutti e tre formavano la trinità diabolica che regnò per undici anni sul trono pontificio, come una parodia sacrilega della Trinità celeste».
Dumas non parla solo di loro, ma riesce a illustrare la situazione dell’epoca
Ma Dumas non parla solo di loro. Riesce ad illustrare la situazione dell’epoca: racconta della condizione delle città come Roma, Firenze o Napoli ma narra anche della Turchia, della Spagna, della Francia e della Germania. Si dilunga su grandi personaggi come Carlo VIII, Gerolamo Savonarola e Luigi XII – che comunque hanno a che fare con la storia dei Borgia. Si rifà ad alcune testimonianze dell’epoca, di autori come Johannes Burchard e Niccolò Machiavelli. Dumas parla con i lettori: in questo lungo racconto senza capitoli spesso interloquisce con loro, a volte anche scusandosi se la descrizione di qualche avvenimento può essere considerata troppo spinta.
La curiosità
Una curiosità: anche il figlio di Dumas, Alexandre, avuto fuori dal matrimonio nel 1824 ma riconosciuto nel 1831 sarà scrittore. Una sua celebre opera è La signora delle camelie.
Acquista una copia del libro
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.