Skip to content

La grande letteratura in pillole – Cime tempestose di Emily Brontë

Last Updated on 19/01/2021

Nel suo Cime tempestose del 1847 Emily Brontë, nata nel 1818 a Thornton, cerca di supplire a una vita solitaria con delle rappresentazioni fantastiche, raccontando una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero...

Scopri gli articoli delle rubriche Storia della letteraturaPillole di letteratura e Nobel italiani su Uozzart

Il successo del romanzo inglese

Nell’Ottocento, il romanzo inglese raggiunge il suo massimo successo. Con l’aumento della rilevanza e del potere della classe media, prospera la diffusione dei romanzi. Aiuta, inoltre, lo sviluppo dell’editoria e la crescita delle biblioteche. Oltre allo scrittore tradizionale, che si occupa dell’uomo che affronta la società e dei problemi morali, troviamo un altro tipo di scrittore che, usando le parole dello storico della letteratura inglese David Daiches: «vi volgeva alla narrativa per esprimere quelle passioni personali ed esplorare quella sfera di emozioni individuali che in un’altra epoca avrebbero più probabilmente cercato espressione nella poesia lirica».

Cime tempestose, una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero

Come esponente di scrittore occasionale troviamo Emily Brontë ed il suo Cime tempestose del 1847. In questo romanzo la Brontë, nata nel 1818 a Thornton, cerca di supplire ad una vita solitaria con delle rappresentazioni fantastiche, raccontando una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero. Insieme alle sorelle Charlotte e Anne scrive sotto pseudonimo: Currer (Charlotte), Ellis (Emily) e Acon (Anne) Bell. Ha vissuto occupandosi della casa familiare, dopo un unico viaggio a Bruxelles con Charlotte per studiare il francese. Muore di tisi nel 1848. Cime tempestose è considerato uno dei romanzi più rappresentativi dell’Ottocento e della “letteratura al femminile”.

L’amore romantico

Nella storia d’amore tra Heathcliff e Catherine troviamo le caratteristiche dell’amore romantico. Un amore ideale che sfocia nella passione; colui o colei che si ama diventa idealizzato, perde quasi la fisicità; un uomo e una donna sono uniti per sempre nell’amore e nella passione anche se separati a causa di un altro matrimonio, della morte o di impedimenti sociali. Può essere anche considerato un “romanzo gotico”, non solo per il mistero ed il soprannaturale ma anche per l’interiorità ambigua ed affascinante di alcuni personaggi, per esempio Heathcliff che spesso sembra incarnare il Male.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: