Omaggio ad Alexandre Dumas: le sue tre opere letterarie da ricordare
Si ricordano domani i centocinquanta anni dalla morte di Alexandre Dumas, uno dei grandi maestri mondiali del romanzo storico e del teatro romantico. Lo scrittore è famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne.

Si ricordano domani i centocinquanta anni dalla morte di Alexandre Dumas, uno dei grandi maestri mondiali del romanzo storico e del teatro romantico. Lo scrittore, nato a Villers-Cotterêts il 24 luglio 1802 e morto a Neuville-lès-Dieppe il 5 dicembre 1870, è famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne.
Scopri gli altri articoli letterari e quelli sulla storia della letteratura di Uozzart.com
Le sue tre opere letterarie più note
Le sue tre opere letterarie più note, La Regina Margot, I tre moschettieri e Il conte di Montecristo furono pubblicate a puntate sui giornali a partire dal 1844. La prima sulla rivista La Presse, la seconda sulla rivista Le Siècle, mentre la terza sul Journal des débats.
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo è uno dei più famosi romanzi d’appendice attribuiti ad Alexandre Dumas. Si completò nel 1844. E pubblicato nei due anni successivi come una serie in 18 parti. La storia è ambientata in Italia, in Francia e nelle isole del Mar Mediterraneo, durante gli anni tra il 1815 ed il 1838 (dalla fine del regno di Napoleone I al regno di Luigi Filippo). I principali temi trattati riguardano la giustizia, la vendetta, il perdono e la misericordia.
I tre moschettieri
I tre moschettieri è un romanzo d’appendice scritto con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D’Artagnan.
La Regina Margot
La Regina Margot fu scritto con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1845 e pubblicato originariamente come romanzo d’appendice a puntate sul giornale La Presse. La prima edizione italiana, risalente al 1861, venne intitolata La Regina Margot, ossia La notte di S. Bartolomeo in Francia. Il romanzo ha contribuito a rinforzare la leggenda nera di Caterina de’ Medici e la reputazione scandalosa di sua figlia Margherita di Valois. Proprio grazie a questo romanzo verrà ricordata con il soprannome di “regina Margot”.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.