Libri e film a confronto – Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey di Mary Ann Shaffer & Annie Barrows
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è un romanzo di Mary Ann Shaffer, pubblicato nel 2008. Nel 2018, invece, Mike Newell dirige il film omonimo. Vediamone analogie e differenze tra libro e film…

Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è un romanzo di Mary Ann Shaffer che, non potendo terminarlo a causa di una malattia, viene completato dalla nipote Annie Barrows. Pubblicato nel 2008, nel 2018 viene realizzata la trasposizione cinematografica.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com
La trama del libro Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
Scritto da Mary Ann Shaffer e terminato dalla nipote Annie Barrows, il racconto procede in forma epistolare. Siamo nel 1946 e la storia si dipana tra gennaio e settembre. Racconta la storia di Juliet Ashton, giovane scrittrice, la quale riceve una lettera da un abitante di Guernsey, Dawsey Adams, che ha trovato l’indirizzo di Juliet in un vecchio libro. Inizia così una corrispondenza tra i due che permette a Juliet di conoscere ed interessarsi alle storie di alcuni abitanti di Guernsey, soprattutto quella di Elizabeth McKenna, ed al loro Club del libro. Trova, grazie a loro, ispirazione per un suo nuovo romanzo.
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, che per l’appunto si dispiega in forma epistolare, permette di conoscere la protagonista, le sue riflessioni sulle storie che ascolta e sulla sua vita grazie al suo interagisce con gli altri personaggi. Oltre agli abitanti di Guernsey, conosciamo per esempio il suo editore Sidney Stark, la sorella di lui Sophie oppure il fidanzato di Juliet, Markham V. Reynolds Jr.
Il film Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
Il film, diretto da Mike Newell, è interpretato da Lily James, Penelope Wilton, Jessica Brown Findlay, Matthew Goode, Michiel Huisman, Tom Courtenay, Katherine Parkinson e Glen Powell.
Riscontriamo diverse differenze per quanto riguarda i protagonisti. Alcuni personaggi sono stati eliminati. Per esempio, Eben Ramsey viene indicato come il creatore della torta di bucce di patata, invece nel libro l’invenzione è di un certo Will Thisbee, mai nominato nel film. Inoltre, nel film Eben ha solo il nipote Eli mentre nel libro è il padre di Jane, amica di Elizabeth, che muore dando alla luce la figlia. Nel film, invece, Jane diventa la figlia di Amelia. Anche Kit, la figlia di Elizabeth, nonostante abbia quattro anni, nel libro ha una maggiore personalità e spicca molto di più.
Di personaggi che nel film non vengono nominati troviamo Susan Scott, sorella di Sidney, oppure, al contrario, nel film abbiamo Charlotte Simple, l’affittacamere dove soggiorna Juliet, che non esiste nel libro anche se il suo personaggio può essere paragonato a quello di Adelaide Addison, che scrive delle lettere a Juliet. Anche Mark Reynolds nel libro ha un ruolo negativo, autoritario ed aggressivo, mentre nel film viene raccontato in modo totalmente diverso.
Le differenze tra libro e film
Molte sono le differenze tra il libro e la versione cinematografica. A partire dal numero di partecipanti del Club, fino allo svolgimento della narrazione. Un dettaglio significativo lo troviamo nella scoperta di cosa sia successo ad Elizabeth. Mentre nel romanzo Dawsey ed Amelia incontrano una conoscente di Elizabeth del campo di concentramento, Remy, che spiega cosa le sia accaduto, nel film sono le ricerche effettuate da Mark Reynolds a far scoprire il tutto. Oppure, all’inizio del libro tutti i membri del Club sono entusiasti affinché Juliet parli del loro Club e le scrivono delle lettere presentandosi e raccontando la loro storia. Solo qualche mese dopo decide di raggiungerli dietro un loro invito. Nel film, invece, Juliet parte dopo un paio di lettere ricevute da Dawsey e non incontra lo stesso entusiasmo per raccontare la storia del Club.
Quello che si evince, in entrambe le versioni, è l’importanza dei libri
Tutte queste differenze, però, permettono al film di scorrere bene, senza lungaggini che avrebbero rallentato la narrazione. Per esempio, sono eliminate tutta la storia riguardante Oscar Wilde e la nonna di Isola o le indagini effettuate da Isola per diventare una migliore osservatrice. Le storie centrali, fulcro della narrazione, sono quelle di Elizabeth e di Juliet. Scrivendo di Elizabeth ed indagando su quello che le è capitato, Juliet impara a conoscere sé stessa e cosa vuole dalla sua vita. Inoltre, quello che si evince, in entrambe le versioni, è l’importanza dei libri. Per gli isolani possono essere un rifugio dall’Occupazione.
Dove acquistare il film (risparmiando)
L’anteprima gratuita del libro e come acquistarlo (risparmiando)
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.