Skip to content

Libri e film a confronto – Pene d’amor perdute di William Shakespeare

L’opera di Shakespeare può diventare un musical? Sì, secondo la trasposizione cinematografica realizzata da Kenneth Branagh nel 2000. Vediamo i punti in comune tra la commedia Pene d’amor perdute e il film…

L’opera di Shakespeare può diventare un musical? Sì, secondo la trasposizione cinematografica realizzata da Kenneth Branagh nel 2000. Vediamo i punti in comune tra la commedia Pene d’amor perdute e il film…

Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com

La trama di Pene d’amor perdute

La commedia teatrale di Shakespeare è ambientata nel regno di Navarra. Il suo Re decide, insieme ai suoi tre compagni, di dedicarsi per tre anni allo studio annullando ogni piacere. Qualcosa cambia quando, dalla Francia, arriva la Principessa con le sue tre dame. Riusciranno il Re ed i suoi amici a mantenere il loro programma di studio o saranno conquistati dalle dame francesi?

La commedia Pene d’amor perdute

Commedia pubblicata intorno al 1598, racconta le vicende del Re di Navarra che decide di dedicarsi esclusivamente allo studio per tre anni, dormendo solo tre ore per notte, digiunando e non incontrando nessuna donna: tutto questo insieme ai suoi tre compagni di studio. La prima difficoltà nel mantenere questo patto giunge all’arrivo della Principessa di Francia. Arrivata con le sue tre dame per discutere di affari, le viene chiesto di rimanere fuori alla reggia e di soggiornare su un prato. Ovviamente gli uomini di Navarra si innamorano delle donne francesi e faranno di tutto per conquistarle, rinunciando al loro voto.

Il film Pene d’amor perdute del 2000

Il film del 2000, per la regia di Kenneth Branagh, ha come attori lo stesso Branagh, Alessandro Nivola, Alicia Silverstone, Natascha McElhone, Matthew Lillard, Adrian Lester, Emily Mortimer, Carmen Ejogo, Nathan Lane, Timothy Spall, Stefania Rocca, Richard Briers e Geraldine McEwan (che interpreta un ruolo che nella commedia è maschile). Invece della solita trasposizione più o meno fedele, si cambia totalmente genere: un musical. Le canzoni di grandi compositori come Irving Berlin (Check to Check e Let’s Face the Music and Dance) o Jerome Kern, Oscar Hammerstein II e Otto Harbach (I Won’t Dance) accompagnano lo svolgimento del film.

Per esempio, nella scena dove i quattro uomini leggono le poesie che hanno scritto per la loro dama, nel film diventa un numero musicale a loro dedicato sulle note di I’ve Got a Crush on You di George e Ira Gershwin. Inoltre, cambia l’ambientazione: siamo all’inizio della seconda guerra mondiale e lo scopriamo grazie a dei cinegiornali, che intercalano la narrazione del film e spiegano sia quanto accade nella vita del Re sia la situazione attuale. L’unico momento di spettacolo all’interno della commedia avviene quando entrano i comprimari, chiamandosi i Magnifici Nove, che interpretano ognuno un eroe come Ettore o Ercole. Nel film, invece, lo spettacolo viene presentato dal cinegiornale e diventa un momento musicale dove partecipano tutti: There’s No Business Like Show Business di Irving Berlin. Entrambe le recite verranno interrotte dalla notizia della morte del Re di Francia.

L’opera di Shakespeare può diventare un musical?

La commedia Pene d’amor perdute è piuttosto inconsistente nel suo genere. L’idea di trasformarlo in musical dà al prodotto una nuova freschezza ed originalità. Le parti più lunghe e verbose del testo sono state tagliate o sono diventate musical affinché si possa entrare nel vivo dell’azione. Il film rappresenta abbastanza fedelmente l’opera di Shakespeare. Qualche scena è stata temporalmente scambiata, per esempio l’arrivo della Principessa e delle sue dame nel film arriva subito dopo la scena del giuramento del Re e dei suoi compagni, mentre nella commedia avviene dopo l’ingresso dei comprimari. Il finale cambia: troviamo nel film un lieto fine che nel libro non viene rappresentato ma lasciato sospeso.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: