Libri e film a confronto – Il dio del massacro di Yasmina Reza e Carnage di Roman Polanski
Last Updated on 30/11/2020
Il dio del massacro è un’opera teatrale scritta da Yasmina Reza. Roman Polanski ne realizza la versione cinematografica nel 2011, sceneggiato dallo stesso con Reza. Scopriamo differenze e analogie tra libro e film…

Il dio del massacro è un’opera teatrale scritta da Yasmina Reza. Roman Polanski ne realizza la versione cinematografica nel 2011, Carnage, sceneggiato dallo stesso con Reza. Scopriamo differenze e analogie tra testo e film…
Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com
La trama del libro Il dio del massacro
Testo teatrale scritto nel 2006, sul palco sono presenti solo quattro attori ed un unico luogo, un salotto. Due coppie di genitori, Véronique e Michel Houillié ed Annette e Alain Reille, si incontrano nella casa dei Houillié perché il figlio dei Reille, Ferdinand, ha colpito con un bastone il figlio dei Houillié, Bruno. Quello che dovrebbe essere un incontro tra persone civili, presto si trasforma in uno scontro verbale, non solo tra le due famiglie ma emergono i problemi di ogni coppia.
I protagonisti del film Carnage
Il film, uscito nel 2011, è interpretato da Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz e John C. Reilly. Il nome dei protagonisti cambia: gli Houillié diventano Penelope e Michael Longstreet con il figlio Ethan mentre i Reille sono Nancy ed Alan Cowan ed il loro figlio Zachary. Cambiano anche i nomi dei personaggi secondari o dei luoghi, per esempio il nome dell’assistente di Alan o il nome dei parchi.
La trasposizione cinematografica: i cambiamenti
Rispetto al testo teatrale, che inizia in medias res con le due coppie nel salotto degli Houillié, nel film vediamo rappresentato, durante lo scorrere dei titoli di testa, la lite dei due ragazzini che sfocia in un atto violento. Nonostante lo scorrere della narrazione avvenga come in quello della commedia teatrale troviamo dei piccoli cambiamenti. Il giorno della lite, per esempio, mentre nel film succede l’undici gennaio alle ore 14:30, nel libro accade il tre novembre alle ore 17:30.
Poi il catalogo rovinato della mostra di Kokoschka nel film è del 1957 invece nel libro del 1953. In un altro momento, mentre la coppia formata da Winslet/Waltz sta sul pianerottolo in attesa dell’ascensore e litiga con la coppia Foster/Reilly vediamo un vicino che si affaccia dalla porta socchiusa e si sente il suo cane che abbaia ma rientra subito. Oppure, Michael offre agli ospiti scotch invecchiato diciotto anni invece che del rum invecchiato quindici anni. Le ultime battute della commedia non vengono riportate nel film. Mentre scorrono i titoli di coda, vediamo cosa accade mentre le due coppie discutono: assistiamo ad una giusta fine.
Dove acquistare il film risparmiando
L’anteprima gratuita del libro e come acquistarlo risparmiando
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.
2 Comments »