Skip to content

Storia del cinema (5): 10 film per cinefili degli anni Novanta, da Trainspotting a Pretty Woman (1a parte)

Last Updated on 19/06/2020

In questi giorni di “riposo forzato” si continuano a percorrere i decenni grazie ai capolavori del cinema. Oggi è il giorno dedicato agli anni ’90, con i primi dieci film da recuperare: si inizia da Pulp Fiction per arrivare a Jurassic Park, passando per Pretty Woman e Trainspotting.

Ah, i favolosi anni ’90, decennio che ha visto l’arrivo di internet, dei primi cellulari e di una serie di film culto impossibili da dimenticare. Dopo aver esplorato (cinematograficamente parlando) gli anni ’70 e ’80 il nostro viaggio prosegue verso il decennio che va dal 1990 al 2000. Pronti a passare una quarantena So 90’s? Ecco i nostri primi dieci film: si inizia da Pulp Fiction per arrivare a Jurassic Park, passando per Pretty Woman e Trainspotting. Nei prossimi giorni, invece, la seconda parte.

Leggi gli altri consigli cinefili della rubrica #Iorestoacasa

Pulp Fiction – 1994

Vincitore della Palma d’oro a Cannes e una serie di altri riconoscimenti, Pulp Fiction è il film cult degli anni ’90 e a consacrato la stella di Quentin Tarantino nel firmamento hollywoodiano. Quattro storie che si incrociano e una serie di personaggi indimenticabili. Il film da rivedere sempre anche solo per la straordinaria interpretazione di John Travolta e Samuel L. Jackson e per la stupenda sequenza della gara di ballo con Vincent Vega e Mia Wallace (Uma Thurman)

Titanic – 1997

“Salti tu, salto io, giusto?” Il film simbolo dei ’90, la pellicola che ha consacrato Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, che ci ha fatto versare fiumi di lacrime e ci ha fatto ascoltare fino allo sfinimento “My heart will go on” di Celine Dion. In questi giorni di permanenza in casa Titanic è il film perfetto, ci fa ridere, piangere ed emozionarci. James Cameron divenne davvero il re del mondo. E comunque sulla porta in due ci entravano…

Matrix – 1999

Diretto dalle sorelle Wachowsky, Matrix ha avuto un profondo impatto culturale ed è diventato, fin da subito, un punto di riferimento per la fantascienza mondiale. Action ed effetti visivi da oscar sono gli ingredienti di un capolavoro che ancora oggi fa parlare di sé. Keanu Reeves nei panni di Neo Anderson si ritrova a dover scegliere tra la pillola blu e quella rossa. E voi? Siete pronti a scoprire quanto è profonda la tana del Bianconiglio?

Fight Club – 1999

Tratto dal romanzo di Chuck Palahniuk e diretto da David Fincher, Fight Club è una critica accesa al consumismo che porta all’alienazione dell’uomo moderno. Cosa succede quando un venditore di saponette folle incontra un impiegato che soffre di insonnia? Fondano dei club segreti di lotta libera… ovvio. Brad Pitt ed Edward Norton sono i protagonisti di questo cult, un gioiellino cinematografico che ogni cinefilo dovrebbe rivedere. Ve la ricordate la prima regola del Fight Club?

Pretty woman – 1990

Julia Roberts e Richard Gere nel film romantico per antonomasia, Pretty Woman di Garry Marshall. Chi di noi non ha amato la storia di Vivian, prostituta, che incontra l’affascinante miliardario Edward e la sua vita cambia radicamente. Pretty Woman è un film da ri-vedere assolutamente, non solo per la splendida colonna sonora a cui fa capo l’omonimo canzone di Roy Orbison del 1964, ma anche per godersi la scena di Vivian che torna nei negozi d’alta moda per dare una lezione alle commesse snob.

Philadelphia – 1993

Jonathan Demme firma un dramma, uno dei primi a trattare in maniera esplicita l’AIDS. Philadelphia è un vero e proprio capolavoro che racconta il calvario di uomo alle prese, non solo con una malattia mortale, ma anche con l’ignoranza e la discriminazione. Un Tom Hanks come mai visto prima, un film sicuramente non leggero ma imperdibile, anche solo per la sequenza in cui Andy ascolta la Callas, un monologo da brividi, impossibile trattenere le lacrime.

Trainspotting – 1996

Tratto dall’omonimo romanzo di Irvine Welsh, Danny Boyle dirige Trainspotting, film politicamente scorretto, sporco e cattivo e che i nostri genitori ci avevano vietato tassativamente di vedere. Un giovane Ewan McGregor alle prese con ogni tipo di eccesso, un film psichedelico che raggiunge il suo culmine quando Rent si “tuffa” in un gabinetto per raccogliere una dose di eroina. “Io ho scelto di non scegliere la vita: ho scelto qualcos’altro.”.

Il Grande Lebowski – 1998

Diretto dai fratelli Coen e interpretato da: Jeff Bridges, John Goodman, Steve Buscemi, Julianne Moore e John Turturro sono già questi motivi sufficienti per (ri)vedere Il Grande Lebowski, cult di cui il mondo si è accorto un pochino in ritardo. La vita dello scansafatiche e giocatore di bowling Jeffrey Lebowski detto Drugo viene sconvolta da l’arrivo di due scagnozzi violenti e di un incredibile caso di omonimia.

Il Silenzio degli Innocenti – 1991

Jonathan Demme dirige Anthony Hopkins e Jodie Foster un uno dei thriller-horror più amati e belli della storia del cinema. Il silenzio degli innocenti, tratto da romanzo omonimo di Thomas Harris, racconta le vicende di Clarice Starling, giovane agente FBI, a caccia di un pericolo serial killer. Ad aiutarla un il Dott Hannibal Lecter, ex-psichiatra, ora in prigione per aver ucciso e divorato i suoi pazienti. Alzi la mano chi di noi non ha avuto un brivido di terrore quando Lecter pronuncia a Clarice una delle sue battute più famose: “Mi mangiai il suo fegato con un piatto di fave e un buon chianti”.

Jurassic Park – 1993

Come si può redigere una classifica cinematografica senza Steven Spielberg, ebbene negli anni ’90 il caro zio Steve ci regala forse uno dei suoi film importanti: Jurassic Park. Emozione e stupore sono i sentimenti che accompagnano la visione di questo film, sempre. Un miliardario eccentrico fa tornare in vita i dinosauri e li sistema in un parco ad uso e consumo del pubblico. Ma come dice Jeff Goldblum: ” No, dico semplicemente che la vita… ehm… vince sempre”, ed ecco che accade l’irreparabile.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

7 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: