Skip to content

Tre film di culto diretti da donne (3): Cercasi Susan disperatamente, Travolti da un insolito destino, American Psycho

Last Updated on 19/06/2020

In questi giorni di “riposo forzato” vi consigliamo qualche film da vedere. Oggi in menù abbiamo tre grandi film di culto: “Cercasi Susan disperatamente” di Susan Seidelman, “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller e “American Psycho” di Mary Harron

iorestoacasa5

I film che vi consigliamo oggi sono tre pellicole di culto del cinema mondiale. Lo sapevate che erano diretti da donne? Se la risposta è no, per Cercasi Susan disperatamente e American Psycho possiamo perdonarvi, ma la poca conoscenza di un’eccellenza italiana come Lina Wertmüller è un peccato capitale, a cui dovreste rimediare al più presto.

Leggi gli altri consigli cinefili della rubrica #Iorestoacasa

Cercasi Susan disperatamente di Susan Seidelman

Il film che segnò il debutto come protagonista di una giovanissima ma già famosa Madonna, è diretto dalla regista statunitense Susan Seidelman ed ebbe un enorme successo al botteghino. La storia è quella di Roberta, una giovane moglie annoiata, che, incuriosita da un annuncio, inizia a pedinare la misteriosa e spregiudicata Susan. In seguito a un’incidente che le causa un’amnesia, Roberta si convincerà di essere Susan, il che la metterà in grossi guai. Per la colonna sonora della pellicola Madonna incise il celebre singolo “Into the groove”.

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller

Lina Wertmüller, Oscar alla carriera nel 2020 e prima donna ad essere nominata nella categoria miglior regista nel 1977, vanta una lunghissima serie di altrettanto lunghi titoli di successo: film divertenti, politici, impegnati. Fiore all’occhiello della sua carriera, Travolti da un insolito destino… racconta la vicenda di Raffaella e Gennarino, della padrona e il servo. Lei ricca e arrogante settentrionale, raffinata borghese di destra, lui povero, siciliano e ignorante, macho rozzo e comunista. In seguito a un naufragio i due si ritroveranno a convivere in un’isola deserta e, tra disaccordi e passione, i loro ruoli si invertiranno.

Leggi anche “Utopia, la serie tv, in chiave complottistica, sulle epidemie”nel mondo”

American Psycho di Mary Harron

Tratto dall’omonimo best seller di Bret Easton Ellis, American Psycho è diretto dalla regista canadese Mary Harron. Siamo nella nella New York degli anni 80, quella in cui denaro e cocaina piovono dal cielo, e Patrick Bateman è un giovane yuppie ambizioso ed edonista. Di giorno è un consulente finanziario in costante competizione con i colleghi, col culto del denaro e dell’aspetto, ma di notte Patrick si trasforma, mostra il suo vero volto e sfoga la sua rabbia uccidendo brutalmente. Il film, come prima ancora il romanzo, è il ritratto spietato di un’epoca e di una generazione vorace, malata, sformata dai suoi valori distorti.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

3 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: