Travestimenti, inseguimenti, giochi psicologici: il genere spy è ricco di emozioni, avvincente e offre bei colpi di scena. Sono ottimi ingredienti per il cinema, ma anche per la TV: vediamo quali sono le migliori serie di spionaggio.
Nella giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili l'artista ciociara Marzia Bianchi ha presentato F.L.O.R., un progetto fotografico forte e toccante.
Prosegue il nostro viaggio tra le serie TV antologiche. Oggi sul menù le serie che cambiano trame e personaggi di stagione in stagione: American Story, The Haunting, Fargo e True Detective
Se non hai tempo o voglia di cimentarti nel binge-watching o seguire una trama orizzontale che può durare anni, la serie antologica è quello che fa per te. Vediamo quali sono le migliori in circolazione.
In occasione della Giornata della Memoria, cinque film poco famosi ma molto belli sulla Shoah, la seconda guerra mondiale e gli orrori del nazismo.
Un argomento caldo in ogni epoca, tornato rovente dopo la morte di George Floyd: la lotta alla discriminazione è ancora tristemente attuale. Oggi vi consigliamo 3 bellissime serie ruotano su questo tema.
Dopo il successo della trilogia di "Smetto quando voglio", Sydney Sibilia torna con "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose", una commedia tratta da una storia vera, con Elio Germano e Matilda De Angelis. Dal 9 dicembre su Netflix.
Dopo quasi 30 anni David Fincher riesce a portare sullo schermo la storia dietro a Quarto Potere di Orson Welles e del suo sceneggiatore Mank, interpretato da Gary Oldman. Dal 4 novembre su Netflix.
Quarantaquattro anni di carriera, dodici film da regista e un tredicesimo in arrivo, molti premi, molte critiche: ripercorriamo la carriera di Nanni Moretti con 5 suoi film.
Con lucida e feroce ironia e un perfetto equilibrio tra comicità e dramma, Mario Monicelli è stato l'inventore di un nuovo genere: la commedia all'italiana. Percorriamo la sua carriera attraverso dieci dei suoi migliori titoli.