Skip to content

Autunno al cinema – Da Tenet a James Bond, i migliori film in uscita da settembre

Siamo alle porte di una nuova stagione cinematografica, meno ricca di titoli, ma non di qualità. Vediamo quali sono i film più attesi per l’autunno: da Tenet a Soul, da Wonder Woman 1984 a James Bond, passando per gli italiani Padrenostro, Divorzio a Las Vegas e Freaks Out

Il 2020 continua ad essere un anno incerto, sotto tutti i punti di vista. L’industria cinematografica è tra le tante che ha subito un arresto significativo, tra sale chiuse e produzioni interrotte. Ma se l’uomo ha un dono innato è quello di sapersi adattare alle situazioni, perciò, lentamente e con le dovute cautele, le proiezioni e il lavoro sul set stanno riprendendo. Pian piano le sale italiane si stanno adeguando e stanno riaprendo, e il pubblico sta tornando a godere della magia del grande schermo. Vediamo quindi quali sono le pellicole più attese della prossima stagione. Da Tenet a Soul, da Wonder Woman 1984 a James Bond, passando per gli italiani Padrenostro, Divorzio a Las Vegas e Freaks Out.

Leggi altri articoli “cinematografici” di Uozzart

L’inizio di una nuova stagione: il Festival di Venezia e Tenet

Solitamente in Italia l’inizio della nuova stagione cinematografica coincide con la fine del Festival di Venezia, ai primi di settembre, e con l’uscita dei film presentati alla kermesse. Quest’anno, complice la pandemia e una serie infinita di rinvii, la stagione inizia il 26 agosto con l’uscita dell’attesissimo Tenet di Christopher Nolan. Della trama, come del significato del suo titolo (che sappiamo solo essere un palindromo), si sa molto poco, tranne che è una spy story ambientata in un mondo fantascientifico. Ma tanto basta, insieme alla firma del regista, a solleticare la curiosità del pubblico cinefilo.

I film di settembre: Notturno, Le sorelle Macaluso, Miss Marx e Padrenostro

…E poi c’è Venezia. La crisi e la pandemia non hanno fermato Il festival e il direttore Alberto Barbera, che ha annunciato un’edizione ridotta al minimo, con massima attenzione alla sicurezza, ma ricca di ottimi titoli. E saranno proprio i film del festival, in particolare quelli italiani, a farla da padroni nelle sale a settembre: da Notturno di Gianfranco Rosi (9 settembre) a Le sorelle Macaluso di Emma Dante (10 settembre) da Miss Marx di Susanna Nicchiarelli (17 settembre) a Padrenostro di Claudio Noce, con Pierfrancesco Favino, in uscita il 24 settembre.

I film di ottobre: Wonder Woman 1984, Lacci, Sull’infinitezza, Divorzio a Las Vegas

Ottobre si aprirà con Wonder Woman 1984, secondo cinecomic sulla bella e letale amazzone interpretata da Gal Gadot, ambientato questa volta negli anni 80 e Lacci di Daniele Luchetti, film d’apertura del festival di Venezia, tratto dal romanzo di Domenico Starnone, con Luigi Lo Cascio e Alba Rohrwacher. Uscirà poi l’8 un altro film proveniente da Venezia, ma dall’edizione dello scorso anno: è Sull’Infinitezza, dello stravagante regista svedese Roy Andersson, già Leone d’Oro nel 2014 con Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza. Per chi invece cercasse un po’ più di leggerezza, lo stesso giorno esce nelle sale Divorzio a Las Vegas, commedia italiana con Giampaolo Morelli, Andrea Delogu e Ricky Memphis.

Novembre e dicembre: da Soul a James Bond, da Ritorno al crimine a Freaks out

Per gli amanti dei film d’animazione il 7 novembre arriverà Soul, il nuovo film della Pixar. Il 5, invece, potremo vedere Sergio Castellitto nel ruolo di Gabriele d’Annunzio nel biopic Il cattivo poeta; mentre 26 uscirà Ritorno al Crimine, seguito della commedia di Massimiliano Bruno Non ci resta che il crimine, con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Edoardo Leo e Gianmarco Tognazzi. A dicembre sono previsti il remake di West Side Story firmato Steven Spielberg e la commedia Freaks Out, di Gabriele Mainetti che, dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot, torna a lavorare con Claudio Santamaria. Resta ancora un mistero la data d’uscita di No time to die, il venticinquesimo film su James Bond, annunciato per novembre ma ancora non confermato; evidentemente, visto che l’agente 007 è la spia più famosa del mondo, la segretezza è d’obbligo.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: