Skip to content

Non solo Black Mirror – Guida alle migliori serie antologiche, pt.1

Last Updated on 09/02/2021

Se non hai tempo o voglia di cimentarti nel binge-watching o seguire una trama orizzontale che può durare anni, la serie antologica è quello che fa per te. Ecco le migliori in circolazione: “Electric Dreams”, “Love, Death & Robots”, “Little America”, “Modern Love”, “Ai confini della realtà”…

Si definisce serie antologica una serie Tv priva di trama orizzontale. In pratica, ogni episodio ha storie e personaggi diversi ed è autoconclusivo. Il concetto è stato poi ampliato comprendendo anche quelle serie che cambiano trama e protagonisti ad ogni stagione, ad esempio Fargo e American Horror Story; ma di queste vi parleremo più avanti. Ciò che unisce gli episodi sotto un unico titolo è sempre il tema principale, ed è proprio in base a questo che vi proponiamo le nostre preferite.

Leggi altri articoli “cinematografici” di Uozzart

Serie antologiche di fantascienza

“Gli androidi sognano pecore elettriche?”

È dal bellissimo titolo del racconto che ispirò Blade Runner che Donald D.Moore (la mente dietro quel capolavoro di Battlestar Galactica) prende l’idea per Philip K. Dick’s Electric Dreams. Tratta da racconti brevi di Dick, la serie vanta un cast di star, tra cui Bryan Cranston e Steve Buscemi, e le atmosfere cupe e stralunate tipiche dell’autore di Atto di Forza e Minority Report.

Di tutt’altro tipo è invece Love, Death & Robots, serie d’animazione prodotta da David Fincher. È composta da 18 cortometraggianimati con tecniche differenti, che spaziano tra i generi, dalla commedia all’horror, e hanno come filo conduttore, appunto, l’amore, la morte e i robot.

Love, Death & Robots
Love, Death & Robots

Serie antologiche horror

La tradizione delle serie antologiche dell’orrore è lunga e la lista di grandi registi e attori che vi hanno preso parte è infinita. La serie Ai confini della realtà, ideata nel 1959 da Rod Serling ha avuto molti revival, tra cui uno negli anni 80 sotto il controllo di Steven Spielberg. Nel 2019 è Jordan Peele, regista dell’acclamato Get Out, a portare avanti lo show con ottimi risultati.

Tratta da un podcast in cui l’autore Aaron Mahnke racconta storie da brividi e leggende popolari, la serie Lore è una serie unica nel suo genere. Questo grazie alla particolare struttura che mantiene la voce narrante del podcast e alterna scene di fiction, animazione e momenti documentaristici.

Lore
Lore

Serie antologiche basate su storie vere

Little America e Modern Love sono due serie che trattano temi diversi, ma accomunate dalla stessa genesi. Entrambe infatti nascono da famose rubriche giornalistiche in cui i lettori stessi raccontano le loro esperienze. Little America narra storie di immigrati negli USA, le difficoltà ma anche le gioie dell’integrazione in un paese come gli Stati Uniti. Modern Love, attraverso le sue storie, racconta l’amore e i diversi modi che ognuno ha di viverlo, di provarlo, di superarlo. Nonostante gli argomenti trattati, entrambe le serie hanno il grande pregio di affrontarli con una leggerezza, che non è superficialità, e una freschezza che le rendono davvero un piacere da seguire.

Little America
Little America

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: