Skip to content

Il film del 1981: Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta e quel curioso legame con ET – l’extraterrestre

I predatori dell’arca perduta, film del 1981 di Steven Spielberg, è capostipite della saga cinematografica di Indiana Jones. Ed è stata la pellicola più vista al mondo di quell’anno. Dalla genesi del nome al cast iniziale, dalla scena tagliata a quella troppo reale: ecco alcune curiosità sul film…

I predatori dell’arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film del 1981 di Steven Spielberg, capostipite della saga cinematografica di Indiana Jones. Ed è stato il film più visto al mondo di quell’anno. Nel cast figurano Harrison Ford, Karen Allen, John Rhys-Davies e Paul Freeman. Il film ha vinto cinque premi Oscar: per scenografia, montaggio, sonoro, montaggio sonoro (Oscar Speciale) ed effetti speciali.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La trama del film

L’archeologo Henry Jones Junior (Harrison Ford), detto Indiana, appena tornato all’Università di Princeton da una spedizione in Perù, viene coinvolto da alcuni agenti dell’Intelligence in una missione. L’obiettivo è quello di impedire che i nazisti si impossessino, per usarla come arma, della mitica Arca dell’Alleanza contenente i frammenti delle tavole della Legge donate al popolo di Israele da Dio attraverso Mosé.

Le curiosità sul nome e sul cast

Indiana Jones prende il nome dal cane di razza alaskan malamute di George Lucas. Quest’ultimo propose di chiamarlo “Indiana Smith”, ma Steven Spielberg detestava questo nome, quindi Lucas replicò: “Chiamalo Indiana Jones o come ti pare, il film è tuo ora”.

Il primo attore scelto per il ruolo di Indiana Jones fu Tom Selleck, ma dovette rifiutare poiché aveva firmato un contratto in esclusiva per la serie televisiva Magnum, P.I.. Per il ruolo di Marion, invece, erano state inizialmente pensate Amy Irving e Debra Winger. Per il ruolo di Belloq, invece, Spielberg avrebbe voluto Giancarlo Giannini o Jacques Dutronc, ma nessuno dei due sapeva parlare in inglese.

Le due versioni italiane e la scena tagliata

Il film vanta almeno due versioni italiane: il primo doppiaggio risale all’uscita del film e vede Michele Gammino interpretare il professor Jones. Il secondo è datato 2009 e c’è Pino Insegno nei panni di Indiana.

La scena in cui Marcus va a trovare Indiana a casa sua e lo trova quasi nudo era stata concepita per mostrare il professore subito dopo essersi intrattenuto con una ragazza, forse sua studentessa. In seguito il regista ha tagliato la scena perché non voleva rendere il personaggio né playboy né particolarmente controverso.

Come è nato ET – L’extraterrestre e il masso gigante

Steven Spielberg e Melissa Mathison, sceneggiatrice e moglie di Harrison Ford, hanno scritto il copione di ET – L’extraterrestre nelle pause della lavorazione di I predatori dell’arca perduta.

La corsa di Harrison Ford per sfuggire al masso gigante era reale. L’attore ha dovuto ripetere la scena per dieci volte. E quell’espressione affaticata e il sudore sono davvero reali.

Acquista una copia di Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d