Skip to content

Il film del 1982: E.T. l’extra-terrestre e i suoi due sequel

Last Updated on 15/02/2021

Un capolavoro assoluto del fantasy: E.T. l’extra-terrestre, campione di incassi in tutto il mondo del 1982, diretto da Steven Spielberg, fornì al regista l’occasione di cambiare genere. Nel luglio del 1982, poco dopo l’uscita del film nei cinema, il regista scrisse una relazione per un seguito, intitolato E.T. II: Nocturnal Fears…

Un capolavoro assoluto del fantasy: E.T. l’extra-terrestre, campione di incassi in tutto il mondo del 1982, diretto da Steven Spielberg, fornì al regista l’occasione di cambiare genere. Con un approccio più personale, con un focus sulle emozioni e sulle condizioni umane dei protagonisti. Da questa scelta nacquero anche Il colore viola, Schindler’s List e Amistad.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La genesi del film

Dopo il divorzio dei suoi genitori nel 1960 Spielberg colmò il vuoto causato dall’avvenimento con un alieno immaginario che gli facesse compagnia. Mentre lavorava a Incontri ravvicinati del terzo tipo, il regista iniziò a concepire l’idea per un film di fantascienza. La storia narrava di una famiglia di campagna terrorizzata da un gruppo di alieni, che tentano di irrompere nella casa. Una prima bozza, intitolata Night Skies, fu scritta, ma quando Spielberg la lesse, disse che non avrebbe voluto fare un film del genere, in quanto avrebbe tradito le sue convinzioni.

I provini di Drew Barrymore ed Henry Thomas

Il casting venne effettuato nel marzo del 1981. Spielberg effettuò il provino di oltre trecento ragazzi per i ruoli. Spielberg conobbe Drew Barrymore durante i provini per Poltergeist – Demoniache presenze, e le piacque, descrivendola come “un’adorabile bugiarda”. Non la prese nel film, ma le disse che l’avrebbe contattata per un altro progetto. Drew Barrymore ottenne il ruolo, raccontando di essere la leader di una rock band.

MacNaughton fece otto audizioni per il ruolo di Michael, spesso provando con ragazzi che recitavano per il ruolo di Elliott. Nell’agosto del 1981, Spielberg non aveva ancora trovato il ragazzo giusto per interpretare Elliott. Fu infine scelto Henry Thomas, suggerito da Robert Fisk, il quale, nonostante non convinse il regista durante la lettura del copione, ottenne la parte quando improvvisando una scena, in cui l’alieno viene portato via dal governo, riuscì a piangere, pensando al suo cane morto tre anni prima.

Le riprese e le location

Le riprese del film iniziarono l’8 settembre 1981, a Los Angeles e sarebbero dovute durare circa sessantacinque giorni (in realtà servirono quattro giorni aggiuntivi di riprese). La prima scena filmata fu quella del bacio tra Elliott e la sua compagna di classe. La troupe spese i successivi undici giorni spostandosi tra Northridge e Tujunga dove ancora è esistente la casa delle riprese sita al 7121 Lonzo St a Tujunga, California, Stati Uniti. I successivi quarantadue giorni si lavorò ai Laird International Studios a Culver City, per gli interni della casa di Elliott.

Il sequel cinematografico, che fu soppresso

Nel luglio del 1982, poco dopo l’uscita del film nei cinema, Spielberg e Mathison scrissero una relazione per un possibile seguito, intitolato E.T. II: Nocturnal Fears. La storia vedeva Elliott e i suoi amici, catturati da malvagi alieni, tentare di contattare E.T. per chiedergli aiuto. Fu Spielberg a decidere di sopprimere il sequel, dicendo che avrebbe strappato al film la sua innocenza.

Il sequel letterario scritto da William Kotzwinkle

In ogni caso un libro che fa da sequel è stato scritto da William Kotzwinkle, intitolato E.T.: The Book of the Green Planet. Il romanzo, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer come E.T. Il libro del pianeta verde, narra il ritorno di E.T. sul suo pianeta. Una volta a casa l’alieno scopre che la sua dimora è stata demolita e tenterà di tornare sulla Terra.

Acquista una copia del film

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: