Skip to content

Storia del cinema (3)- 6 film per cinefili degli Anni Settanta, da Il Padrino a Grease

Last Updated on 19/06/2020

Vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare in questi giorni di “riposo forzato”. Si prosegue con i film degli anni Settanta: Il Padrino, Frankestein Junior, L’esorcista, Star Wars, Una giornata particolare e Grease…

Siamo in un periodo particolare e tutti stiamo facendo del nostro meglio per superare questo difficile momento. In questi giorni di “riposo forzato” causa coronavirus anche i più casalinghi di noi hanno problemi a passare il tempo. Abbiamo pensato quindi di darvi qualche consiglio cinefilo per rendere la permanenza in casa meno pesante. Gli anni ’70 sono stati una decade di grande intrattenimento per il cinema, con veri e propri capolavori che hanno incontrato il favore, non solo della critica, ma anche del grande pubblico. Quale modo migliore di passare il tempo se non recuperando (o rivedendo) qualche grande classico, da Il Padrino a Frankestein Junior, da L’esorcista a Star Wars

Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com

Il Padrino – 1972

“Gli farò un’offerta che non potrà rifiutare…” chi di noi non ha un brivido lungo la schiena quando sente queste parole pronunciate da Marlon Brando nel ruolo che lo ha reso una vera e propria icona, stiamo parando di Don Vito Corleone protagonista del capolavoro di Francis Ford Coppola: Il Padrino.

Vero capolavoro cinematografico che consacrò Coppola nell’olimpo dei registi e diede nuova vita alla carriera in declino di Marlon Brando. Il Padrino rimane ancora oggi una delle pellicole più amate del cinema, intenso e drammatico, ricco di colpi di scena e con un cast di tutto rispetto: Al Pacino, Robert Duvall e James Caan. Sicuramente lo possiamo inserire nella lista dei film da rivedere.

Frankenstein Junior – 1974

Diretto da Mel Brooks, Frankenstein Junior è un di quei film perfetti per passare un’ora e mezza di spensieratezza e risate. Versione parodistica del capolavoro di Mary Shelley prende ispirazione dal film omonimo di James Whale, tanto da lasciare molto simile fotografia e scenografie.

Un cast eccezionale su cui primeggiano Gene Wilder, nel ruolo del Dott. Frankenstein e Marty Feldman nel ruolo di Igor. Ricco di gag ormai entrate nella storia e nel linguaggio comune, Frankenstein Jr è un recupero che non può mancare in questi giorni.

L’esorcista – 1972

Punto di riferimento del cinema horror moderno, L’esorcista, diventa un vero e proprio caso nel 1972. Diretto da William Friedkin, il film suscita scalpore, non solo per l’enorme censura a cui viene sottoposto, ma anche per il terrore e malessere che provocò nel pubblico in sala.

Il film negli anni venne poi seguito da voci (alcune infondate) di una maledizione che seguiva l’intero cast. Nonostante si trattasse, per lo più, di leggende metropolitane, il set, venne scosso da diversi incidenti, tra cui un incendio, croci cadute e diverse morti di persone legate al film.

Star Wars – 1977

Capostipite di una delle saghe più amate del cinema di fantascienza e non solo. Star Wars è un fenomeno di culto vero e proprio, un capolavoro senza tempo ricco di azione, suspence ed effetti visivi. Diretto da George Lucas, il film, divenne subito un vero e proprio cult lanciando tre giovani stelle: Mark Hamill, Carrie Fisher e Harrison Ford.

Star Wars è sicuramente uno dei film da rivedere in questi giorni di riposo forzato, anzi, visto che di tempo ne abbiamo è il momento perfetto per rivedere tutta la saga. Che la forza sia con voi!

Grease – 1978

Il film di una generazione, Grease, consacra definitivamente la stella di John Travolta e diventa uno dei musical più amati non solo negli anni ’70. Diretto da Randall Keliser, la pellicola, è ambientata negli anni ’50 e racconta le storie e gli amori degli studenti del liceo Rydell.

Un concentrato di divertimento e musica al quale è davvero difficile resistere. Il film perfetto da vedere per passare qualche ora cantando e ballando insieme a Danny e Sandy.

Una Giornata Particolare – 1977

Capolavoro di Ettore Scola, Una Giornata Particolare, vede recitare sullo schermo due vere stelle del cinema italiano: Marcello Mastroianni e Sofia Loren. La storia si svolge durante la visita di Hitler a Roma e racconta l’incontro tra due anime: Antonietta casalinga ingenua ed ignorante e fervente fascista e Gabriele ex-radiocronista disoccupato.

Un film poetico, un incontro tra due anime affini ma distanti. Una Giornata Particolare è il film da rivedere o da recuperare assolutamente se non lo avete mai visto.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

8 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: