Storia del cinema (7) – I film per i cinefili degli anni Duemila, da Harry Potter alle Fate Ignoranti (1a parte)
Last Updated on 19/06/2020
Nuovo appuntamento con i capolavori cinematografici di tutti i tempi. Oggi ci dedichiamo agli anni che vanno dal 2000 al 2010. Da Harry Potter a Le Fate Ignoranti, passando per Memento, pronti per questo nuovo viaggio?

Continuano i nostri giorni di “riposo forzato” e continua anche il nostro viaggio nel cinema, dopo aver visto quali sono i capolavori cinematografici da metà novecento in poi eccoci, finalmente, giunti agli anni 2000. Il nuovo millennio è stato carico di novità e di pellicole che sono diventate dei veri e propri cult. Da Harry Potter a Le Fate Ignoranti, passando per Memento, pronti per questo nuovo viaggio?
Leggi gli altri consigli cinefili della rubrica #Iorestoacasa
Memento – 2000

Chi se non Cristopher Nolan poteva ideare e dirigere Memento. Il montaggio è la rappresentazione visiva della mente del protagonista, infatti ogni scena viene interrotta ogni 15 minuti per poi ripartire con un’altra sequenza opposta.
Lo scopo di Nolan è quello di far provare lo stesso senso di confusione che avverte il protagonista. Guy Pierce è il protagonista di un thriller al cardiopalma e decisamente imperdibile.
Harry Potter e la Pietra Filosofale – 2001

La saga fantasy più amata e adorata del nuovo millennio, Harry Potter ha conquistato milioni di lettori, prima, e altrettanti cinefili dopo. Otto film che hanno sbancato il botteghino e ci hanno trasportato nel magico regno della magia.
Ma tutto è iniziato da qui, da La Pietra Filosofale, un neonato lasciato davanti casa degli zii al n. 4 di Privet Drive a Little Whinging. Harry Potter ha segnato una generazione e non solo, questo è il periodo giusto per recuperare tutta la saga.
Lost in Traslation – 2003

Un attore in crisi, una ragazza sola e la sfavillante città di Tokio. Un film che parla di solitudine e incomunicabilità ma che parla anche di amore. Lost in Traslation, diretto da Sofia Coppola, è uno di quei capolavori da vedere almeno una volta nella vita.
Bill Murray e Scarlett Johansson in stato di grazia, due interpreti incredibili che riescono a creare un’alchimia perfetta. Il tutto visto dall’occhio discreto e delicato della regista.
Moulin Rouge! – 2001
Uno “spettacolo spettacolare” così Zidler presenta lo spettacolo e noi non possiamo che essere d’accordo. Baz Luhrmann dirige Nicole Kidman e Ewan McGregor nel musical più sfavillante, divertente e drammatico del nuovo millennio.
Un cast superbo, una fotografia insuperabile e un’incredibile opera di ri-arrangiamento musicale. Moulin Rouge! è il musical perfetto, per questo motivo non potete assolutamente non recuperarlo.
La Città Incantata – 2001

Oscar per miglior film d’animazione nel 2003 e capolavoro diretto dallo straordinario Hayao Miyazaki. La Città Incantata narra le avventure di Chihiro, una bambina di dieci anni che si perde in una città incantata abitata da yōkai (spiriti), governata dalla strega Yubaba.
Un vero e proprio capolavoro d’animazione, acclamato da critica e pubblico e considerato la massima opera di Miyazaki e dello Studio Ghibli.
Non è un Paese per Vecchi – 2007
Diretto dai fratelli Coen e tratto dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, Non è un Paese per Vecchi è un film straordinario, un vero e proprio successo di pubblico e critica tanto da aggiudicarsi ben quattro premi oscar.
Un film vibrante che vede Javier Bardem (nel ruolo del killer Anton Chigurh) in uno dei momenti più alti della sua carriera, Non è un Paese per Vecchi è un film crudo e intenso che per due ore vi terrà incollati allo schermo.
Amores Perros – 2000

Esordio alla regia di Alejandro González Iñárritu e primo capitolo di quella che sarà la Trilogia della Morte, che comprende 21 Grammi e Babel (che vi consigliamo di vedere).
Tre storie ambientate a Città del Messico, il destino di sei personaggi che si intreccia a causa di un incidente e la natura dell’uomo sviscerata attraverso la metafora dei cani. Amores Perros è una pellicola sulla ferocia e crudeltà degli uomini ma anche del loro bisogno d’amore.
Se mi Lasci ti Cancello – 2004

Un titolo impietoso per uno dei film più belli del nuovo millennio Eternal Sunshine of the Spotless Mind (questo il titolo originale) non è la classica commedia americana, ma una pellicola intensa, un’analisi sull’amore, anzi sulla fine di un amore.
Diretto da Michel Gondry e grandiosamente interpretato da Jim Carrey e Kate Winslet, un film magistrale e coinvolgente, una pellicola dolce-amara che non risparmia più di qualche lacrima.
Le Fate Ignoranti – 2001
In quanti modi è possibile declinare la parola amore? A rispondere a questa domanda ci pensa Ferzan Ozptek con il suo Le Fate Ignoranti. Il lungo viaggio di Antonia (Margherita Buy) alla ricerca di una verità sofferta ma bramata.
Una pellicola delicata sul ritrovare se stessi e la felicità, a volte lontano dallo schema prefissato. Stefano Accorsi e la Buy magistralmente diretti da Ferzan Ozpetek per un film da vedere e ri-vedere più volte.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Classe 198x e una vita passata viaggiando tra i mondi immaginari del cinema, dei libri e dei fumetti. Non ricordo quando ho iniziato a scrivere, ma posso tranquillamente affermare che da quel momento non ho più smesso.
4 Comments »