Tre film in costume diretti da donne (5): La ragazza del dipinto, Orlando e Ritratto della giovane in fiamme
Last Updated on 19/06/2020
In questi giorni di “riposo forzato” vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare. Oggi tre film in costume diretti da donne. Parliamo di “La ragazza del dipinto” di Amma Asante, “Orlando” di Sally Potter e “Ritratto della giovane in fiamme” di Céline Sciamma

Entriamo nella quarta settimana di “reclusione” e la stanchezza inizia a farsi sentire, ma il buon cinema è sempre un’ottima cura. Oggi vi proponiamo tre film in costume ma dalle storie modernissime, donne d’altri tempi ma avanti per i loro tempi; tre film appassionati e appassionanti.
Leggi gli altri consigli cinefili della rubrica #Iorestoacasa
La ragazza del dipinto di Amma Asante
Il primo film di Amma Asante, regista britannica il cui cinema è spesso incentrato su questioni razziali, è ispirato ad una storia vera, avvenuta in Inghilterra nel diciottesimo secolo. Dido è una giovane donna mulatta, figlia di un ricco capitano della marina britannica e una donna di colore, probabilmente una schiava. Rimasta orfana di madre in tenerà età, Dido verrà affidata da suo padre allo zio, un Giudice della Corte Suprema, che la crescerà, insieme con l’altra nipote, come una vera aristocratica. Le due ragazze passeranno un’infanzia agiata e cresceranno come sorelle; ma quando sarà il momento di affrontare il mondo esterno, quello dell’aristocrazia britannica, il colore della pelle di Dido diventerà un problema.
Orlando di Sally Potter
Tratto dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, Orlando, uscito nelle sale nel 1992, è il primo film dell’apprezzata regista britannica Sally Potter. La fantasiosa storia narra le vite e le avventure di Orlando, un giovane inglese di buona famiglia, che, preso in simpatia dalla regina Elisabetta I, diventa suo cortigiano prediletto. Quando la regina, ironicamente, gli chiede di non invecchiare mai, Orlando la prende in parola. Vivrà così decine di vite diverse, a volte come uomo e a volte come donna, ma sempre con lo stesso bellissimo e androgino volto (è impossibile immaginare qualcun altro in questo ruolo, se non la splendida ed eterea Tilda Swinton).
Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma
I film della regista francese Céline Sciamma sono film al femminile, sul mondo LGBTQ e dal notevole impatto visivo. Questa sua ultima pellicola è stata acclamata dalla critica e premiata per la sceneggiatura al festival di Cannes 2019. Siamo in Bretagna nel diciottesimo secolo: la pittrice Marianne viene ingaggiata da una nobile decaduta per fare un ritratto a sua figlia Héloïse, come regalo per il suo imminente matrimonio. Ma il ritratto è un segreto, perciò Marianne deve osservare la giovane e poi, di nascosto, dipingerla. Le due ragazze inizieranno così a passare sempre più tempo insieme e presto scoppierà la passione.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Mio padre è Andrej Tarkovskij, mia madre è Sarah Connor. Onnivora di cinema, ho imparato a memoria IMDB. Vorrei vivere dentro “L’Eglise d’Auvers-sur-Oise” di Van Gogh, essere fotografata da Diane Arbus e scolpita da Canova. Vorrei che Hemingway scrivesse di me, che Hendrix mi dedicasse una canzone e che Renzo Piano mi intitolasse un grattacielo. Per quest’ultimo sono ancora in tempo.
2 Comments »