


Il dipinto del 1869: La Grenouillère di Claude Monet
Claude Monet, pittore francese, realizzò nel 1869 La Grenouillère o Bain à la Grenouillère, un dipinto esposto al Metropolitan Museum of Art di New York.

Il dipinto del 1863: la scandalosa “Colazione sull’erba” di Édouard Manet
Fu il pittore francese Édouard Manet, nel 1863, a realizzare il discutissimo dipinto Colazione sull'erba o Le Déjeuner sur l'herbe. Oggi questo è custodito presso il museo d'Orsay di Parigi. L’opera fu al centro di uno dei più clamorosi scandali artistici dell'intera storia dell'arte.

Il dipinto del 1851: Il Trittico della vendetta di Francesco Hayez
ll Trittico della Vendetta è un trittico ideale, opera del pittore veneziano Francesco Hayez, risalente a metà del diciannovesimo secolo, e ha come tema quello della vendetta per amore. Comprende, concretamente, tre dipinti: Consiglio alla vendetta, Accusa segreta e La vendetta di una rivale...

Il dipinto del 1862: Il bagno turco di Jean-Auguste-Dominique Ingres
Il bagno turco o Le Bain Turc è un dipinto che il pittore Jean-Auguste-Dominique Ingres realizzò nel 1862. E' uno dei suoi dipinti più "intensamente personali" nonché una "sintesi di tutte le esperienze che aveva iniziato sessant'anni prima".

Il dipinto del 1862: Il vagone di terza classe di Honoré Daumier
Il vagone di terza classe, Le Wagon de troisième classe, è un dipinto del pittore francese Honoré Daumier, realizzato nel 1862, nel periodo artistico-culturale del realismo. Attualmente è esposto presso il National Gallery of Canada di Ottawa.

Il dipinto del 1859: Il bacio di Francesco Hayez e il segreto delle sue tre versioni
“Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV”, meglio noto come Il bacio, è un dipinto, a olio su tela, che il pittore italiano Francesco Hayez realizzò nel 1859. […]

Il dipinto del 1857: Le Spigolatrici di Jean-François Millet
Il pittore francese Jean-François Millet realizzò nel 1857 Le Spigolatrici o Des glaneuses. E’ un dipinto ad olio su tela ed è conservato al Musée d'Orsay di Parigi. Un respiro epico permea quest'opera: lo evidenzia il loro gesto immobilizzato e la loro plastica monumentalità.

Il dipinto del 1856: La sorgente di Jean Auguste Dominique Ingres
Il pittore francese neoclassico Jean Auguste Dominique Ingres iniziò ad olio su tela di canapa La sorgente, o La Source, a Firenze attorno al 1820. La completò però a Parigi e non prima del 1856.

Il dipinto del 1851: Ophelia di John Everett Millais
Fu il pittore preraffaellita John Everett Millais a realizzare Ophelia, nel biennio 1851-1852. Si tratta di un dipinto a olio su tela oggi appartente alla collezione della Tate Gallery di Londra. Un omaggio, ovviamente, a uno dei protagonisti dell'Amleto di William Shakespeare...