


Il dipinto perduto del 1875 – Per Chez Tortoni di Manet una ricompensa di 10 mln di dollari
Chez Tortoni è un dipinto dell'artista francese Édouard Manet realizzato nel 1875. Il dipinto era appeso nel Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, Massachusetts, prima di essere rubato nel 1990...

La grande letteratura in pillole – I fiori del male di Charles Baudelaire
Charles Baudelaire, nato nel 1821 e morto a 46 anni nel 1867, pubblica I fiori del male nel 1857, edizione per la quale sarà processato e condannato per oscenità, con […]

Il dipinto del 1801: differenze e similitudini tra le 5 versioni di “Bonaparte valica il Gran San Bernardo” di Jacques-Louis David
Bonaparte valica il Gran San Bernardo è un olio su tela che ritrae il primo console Bonaparte a bordo del suo cavallo. David dipinse cinque versioni di questo dipinto, la […]

I dipinti del 1790 e del 1802 – Chi è la modella de La maja desnuda e La maja vestida di Francisco Goya?
La maja desnuda e La maja vestida sono due dipinti a olio su tela di Francisco Goya, realizzati intorno al 1800 e conservati al Museo del Prado di Madrid, probabilmente commissionati da Manuel Godoy

Il dipinto del 1865 – Il giallo della Colazione sull’erba di Claude Monet
Quello che oggi ci è pervenuto è in realtà soltanto un frammento di un'opera di maggiori dimensioni, che Monet abbandonerà. L'artista la lasciò in pegno al proprietario di casa per il mancato pagamento dell'affitto...

Il dipinto del 1805 – L’incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David
L'incoronazione di Napoleone è un dipinto a olio su tela (610x970 cm) realizzato tra il 1805 e il 1807 dal pittore Jacques-Louis David. Il dipinto rappresenta l'incoronazione di Napoleone Bonaparte e di Giuseppina di Beauharnais il 2 dicembre 1804.

I promessi sposi: incipit, titolo e nomi dei protagonisti erano diversi
La scoperta di un manoscritto, esposto in una teca al Museo manzoniano di Lecco, svela il titolo originario. I protagonisti, inoltre, non erano Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, ma Fermo […]

Il dipinto del 1898 – Le “ninfee rosa” spiegate dallo stesso Claude Monet
Ninfee rosa è il dipinto a olio su tela di Claude Monet conservato oggi nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Il commento del pittore su questo quadro in una lettera: "Immediatamente il dipinto mi viene dato, e io cerco di fissarlo il più svelto possibile, in modo definitivo; ma di solito scompare quasi subito per lasciare il posto a un colore diverso"

Il dipinto del 1893 – Il diario di Munch rivela la genesi dell’Urlo
L'urlo (1893), il cui titolo originale è Skrik, include una serie di famosi dipinti del norvegese Edvard Munch. Il pittore ne racconta la genesi sul suo diario…