Mibact, riaprono archivi e biblioteche con servizi su prenotazione
Last Updated on 04/12/2020
La comunicazione sul destino di archivi e biblioteche arriva ufficialmente dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 previste dal Dpcm 3 del dicembre 2020…

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo rende noto che, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 previste dal Dpcm 3 dicembre 2020 (art. 1, lettera r), riaprono al pubblico gli archivi, dove si potrà accedere nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza pandemica mentre i servizi delle biblioteche saranno offerti su prenotazione. Le modalità di prenotazione e le regole di accesso sono comunicate ed evidenziate sui propri siti dalle singole istituzioni.
La “crisi epocale” dell’editoria: nel 2020 attese perdite fino a 900 milioni
Il mercato dell’editoria di varia in librerie, store online e grande distribuzione organizzata registra una perdita netta di 90,3 milioni. Il periodo preso in considerazione è dal primo gennaio fino al 3 maggio. Paralisi nei lanci dei nuovi titoli: dal 16 marzo al 3 maggio, gli editori distribuiti dai maggiori gruppi nazionali hanno congelato il 91,1% delle uscite.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.