Skip to content

Roma, solo una biblioteca su tre ha riaperto. E con servizi a singhiozzo.

Le biblioteche comunali di Roma restano quasi tutte chiuse. Fino ad oggi hanno aperto solo 12 strutture su 39. Ma per soli tre giorni a settimana, e con servizi solo su prenotazione. Quale il futuro della biblioteca a Roma?

Biblioteca Angelica di Roma
Biblioteca Angelica di Roma

Le biblioteche comunali di Roma restano quasi tutte chiuse. Fino ad oggi hanno aperto solo 12 strutture su 39. Ma per soli tre giorni, e con servizi solo su prenotazione. Le cause sono semplici. Difficoltà e ritardi nell’applicazione dei protocolli di sicurezza anti-Covid. Sanificazione degli spazi, distanziamento sociale, contingentamento, smart working con riduzione del personale. Alcune grandi strutture nazionali ce la fanno, come la Biblioteca Centrale di Castro Pretorio, sotto l’egida del Mibact, altre realtà restano “congelate”. E oggi addetti ai lavori sono sul piede di guerra.

L’interessante approfondimento nel pezzo firmato da Laura Larcan per Il Messaggero. «A Roma ne sono semiaperte 12 su circa 40, nei giorni martedì, giovedì e sabato mattina, ma si fa di tutto per scoraggiare gli utenti». Le disposizioni sono molto restringenti: «Si deve prendere un appuntamento per la restituzione dei libri presi in prestito prima del lockdown e poi un altro per la consegna dei libri prenotati online. Niente contemporanea restituzione e consegna (che avverrebbe comunque entrando uno alla volta)».

E si legge ancora: «Alla faccia della recentissima legge per la promozione della lettura che ha previsto un incremento di fondi per le biblioteche, anche la giunta Raggi ha incrementato il fondo per le biblioteche comunali, peccato che gli utenti non possano usufruirne. Si scoraggia l’utente o comunque se ne limitano fortemente gli accessi, così si arriverà alla pausa agostana con molte biblioteche probabilmente ancora chiuse e forse si riaprirà a settembre».

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d