


Regione Lazio, 800mila euro per librerie indipendenti e piccole case editrici
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando da 765.000 euro a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio

Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte, 150 anni di storia e una nuova location in arrivo
Nata nel 1875 per i funzionari che il nuovo Stato italiano ha destinato alla tutela delle Belle Arti, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma si aprirà inizialmente […]

Biblioteche, alla scoperta della Vallicelliana di Roma progettata dal Borromini, con i suoi oltre 130mila volumi antichi
Progettata e realizzata dal Borromini nella metà del Seicento, la Biblioteca Vallicelliana oggi possiede oltre 130mila volumi antichi e una raccolta di manoscritti latini, greci e orientali. La prima raccolta […]

Biblioteche, online il bando per ottenere contributi per acquisto libri
Le istanze per ottenere contributi per acquisto libri potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile dal 29 marzo 2022 al 29 aprile 2022… Si pubblica […]

Cultura, in arrivo nuovi contributi per biblioteche non statali e per acquisto libri
In arrivo contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico e sostegni per acquisto libri. Termini e modalità d’ammissione… In arrivo contributi per […]

Biblioteca Nazionale di Roma, polo d’eccellenza per la letteratura italiana del Novecento
La Biblioteca Nazionale di Roma conserva 7 milioni di volumi e 155 mila manoscritti in 150 chilometri di scaffalature. E qui ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta […]

Biblioteca Alessandrina, lo scrigno di sapere progettato da Borromini e Piacentini
Con circa 600 manoscritti, più di un milione di volumi e opuscoli a stampa, tra cui 674 incunaboli, e 15mila edizioni del XVI secolo, la Biblioteca Alessandrina è da sempre uno scrigno del sapere universale. Lo testimonia il Fondo Antico che conta 40.000 volumi e le 13.000 miscellanee del Fondo Cerroti

Alla scoperta della Biblioteca Angelica di Roma, custode dei ‘libri proibiti’
Si trova nel cuore della Capitale, nella Chiesa di sant’Agostino – ex Convento dei padri Agostiniani, la Biblioteca Angelica. Fu fondata dal vescovo Angelo Rocca nel 1604 grazie ad un primo nucleo di volumi donati dal Rocca stesso. E' famosa per essere la prima Biblioteca europea aperta al pubblico.

Allarme biblioteche, la Braidense di Milano rischia di chiudere
"Siamo stati abbandonati - afferma il direttore della Biblioteca Braidense James Bradburne - Non è un problema della Braidense ma delle biblioteche nazionali, alcune delle quali rischiano di chiudere per sempre". Poi aggiunge: "Franceschini è consapevole di questo problema, ma non è sulla sua agenda né su quella di Brunetta.