


Regione Lazio, assegnati i contributi per Biblioteche, Musei, Archivi storici ed Ecomusei per il 2022
Saranno 93 biblioteche, 104 musei,47 archivi storici e 9 Ecomusei a ricevere il contributo regionale nell’annualità 2022...

Alla scoperta della scrittura beneventana nella Biblioteca di Montecassino, tra disegni di stelle e codici miniati
Nel 529 San Benedetto, proveniente da Subiaco, fonda un’abbazia sull’acropoli di Montecassino in provincia di Frosinone, riutilizzando gli spazi di un tempio pagano eretto in onore del dio Apollo...

Manoscritti e bolle papali, la storia della Biblioteca di Trisulti nel cuore della Ciociaria
"L'archivio, composto da migliaia di pergamene e migliaia di documenti cartacei, bolle papali e una serie di manoscritti dei monaci, si è integralmente conservato ed è a disposizione degli studiosi", racconta Padre Coratti, direttore della Biblioteca di Trisulti...

Biblioteche, i tesori di Casamari, il gioiello gotico costruito dai monaci cistercensi
Costruita dai monaci Cistercensi nel 1203, l’Abbazia di Casamari è un gioiello gotico immerso nel territorio di Frosinone. Il nome svela le origini antichissime del santuario, sorto sulle rovine di un municipio romano dedicato alla dea Cerere. Poi divenuto patria del famoso console romano Caio Mario...

Abbazia di Grottaferrata, preziosa testimonianza della presenza monastica bizantina greco cattolica nel mondo
La Biblioteca fa parte del Monastero di Santa Maria di Grottaferrata, meglio noto come Abbazia di san Nilo, fondato nel 1004 dai Santi Nilo e Bartolomeo, riconosciuto Monumento nazionale nel 1874 e custodito dalla comunità monastica

Nati per leggere, la Regione sostiene il programma nelle biblioteche del Lazio
In questa edizione, all’interno di sei biblioteche selezionate nel territorio regionale, si sono svolti corsi per bibliotecari sulle buone pratiche per la biblioteca pubblica, sull’organizzazione del patrimonio e dei servizi per bambini e ragazzi, sulla promozione della lettura nella fascia d’età 0 – 6 anni

Biblioteca Baldini, 60 anni di storia per il principale luogo di ritrovo degli universitari
Fondato nel 1962, come sede dell'Ente nazionale Biblioteche scolastiche e popolari, oltre che sede della direzione generale delle biblioteche, oggi accoglie oltre 5.000 utenti al mese e conta 140.000 volumi moderni

Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma, dal primo reportage fotografico di guerra alla collezione autografa di Mazzini
Oggi il patrimonio della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea è incentrato sulla storia italiana ed europea del XIX e XX secolo e tra i suoi tesori conta 650.000 monografie, 40.000 manoscritti e 70.000 tra bandi e manifesti

Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte, 150 anni di storia e una nuova location in arrivo
Nata nel 1875 per i funzionari che il nuovo Stato italiano ha destinato alla tutela delle Belle Arti, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma si aprirà inizialmente […]