Nuove biblioteche polifunzionali, un questionario rivolto ai cittadini per idee e consigli
Grazie agli investimenti previsti nel PNRR, il Campidoglio ha in programma di ampliare e potenziare la rete bibliotecaria esistente da un punto di vista strutturale, tecnologico e dell’offerta di servizi. Si intende realizzare, entro il 2026, nuove biblioteche polifunzionali…

Grazie agli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Campidoglio – con l’Istituzione Biblioteche Poli Culturali di Roma Capitale – ha in programma di ampliare e potenziare la rete bibliotecaria esistente da un punto di vista strutturale, tecnologico e dell’offerta di servizi – e di realizzare, entro il 2026, nuove biblioteche polifunzionali…
La prima fase di un processo partecipativo
Questo sondaggio, su iniziativa del Comune, è la prima fase di un processo partecipativo rivolto a tutti i cittadini e a chi vive quotidianamente la Capitale. L’obiettivo: raccogliere spunti, suggerimenti e contributi su come articolare l’offerta delle nuove biblioteche polifuzionali, con servizi culturali e di comunità innovativi. Il Comune di Roma, pertanto, chiede alcuni minuti del vostro tempo per rispondere alle domande proposte. Il questionario è completamente anonimo e i dati saranno utilizzati esclusivamente per fini statistici e in forma aggregata per il miglioramento dei servizi. Qui il link per il sondaggio: https://www.comune.roma.it/partecipa/pub/index.php/789626?lang=it
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.