Skip to content

Biblioteche di Roma, giardini e cortili diventano sale studio all’aperto

Giardini e cortili delle biblioteche di Roma Capitale continuano ad accogliere studenti e smart workers negli ambienti esterni completamente rinnovati con tavoli e ombrelloni. E la sera, nelle stesse sale studio, un ricco cartellone di eventi culturali. Come presentazioni di libri, reading, musica, laboratori e circoli di lettura.

Giardini e cortili delle biblioteche di Roma Capitale continuano ad accogliere studenti e smart workers negli ambienti esterni completamente rinnovati con tavoli e ombrelloni. E la sera, nelle stesse sale studio, un ricco cartellone di eventi culturali: presentazioni di libri, reading, musica, laboratori e naturalmente i nostri circoli di lettura. Fino al 30 settembre.

Aldo Fabrizi, Fabrizio Giovenale, Vaccheria Nardi

Nel Municipio IV il servizio viene offerto dalla Biblioteca Aldo Fabrizi, nel cuore del quartiere di San Basilio, dalla Biblioteca Fabrizio Giovenale, ospitata in un complesso di casali, all’interno del Parco regionale urbano di Aguzzano e dalla Biblioteca Vaccheria Nardi, tra i quartieri Tiburtino e Colli Aniene, dove si può godere del fresco sotto gli ombrelloni e all’ombra del leccio secolare.

Le sale studio delle biblioteche Tullio De Mauro, Leopardi, Villino Corsini, Flaminia

Sono tre le biblioteche che accolgono i lettori nel verde storico romano: la Tullio De Mauro, all’interno di Villa Mercede, la Leopardi, nella villa storica omonima, entrambe nel Municipio II, e la Biblioteca Villino Corsini, nel Municipio XII, dove si può studiare e lavorare nella terrazza affacciata sul magnifico scenario storico-monumentale e naturalistico di Villa Doria Pamphilj. Sempre nel Municipio II la Biblioteca Flaminia, nel cuore dello storico quartiere capitolino, offre tavoli e ombrelloni per studiare all’ombra.

Casa del Parco, Casa delle Letterature, Collina della Pace, Biblioteca Laurentina

Andare alla Biblioteca Casa del Parco, ubicata nel casino nobile detto del Giannotto, in via della Pineta Sacchetti (Municipio XIV) può essere un’occasione per leggere, studiare o lavorare. Nonché per esplorare l’omonima pineta e il Parco regionale urbano del Pineto. Si può sostare all’ombra dei melangoli del chiostro borrominiano della Casa delle Letterature, nel centro storico a due passi da Piazza Navona, ma anche spostarsi con la metro C in periferia per visitare la Collina della Pace, giovane biblioteca che recupera un vecchio casale agricolo confiscato alla criminalità o alla modernissima Biblioteca Laurentina che dispone di ampi spazi verdi e che offre per tutta l’estate un fitto programma di eventi, per grandi e piccini.

Le sale studio di Biblioteca Auditorium, Mameli, Marconi, Sandro Onofri, Rugantino, Colli Portuensi e Cornelia

Si può studiare infine sale all’aperto della Biblioteca Auditorium, in via Benedetto Croce 50, all’interno della sede del Municipio VIII o nel cortile della Biblioteca Mameli, nel vivace quartiere del Pigneto (Municipio V); alla Biblioteca Marconi, nel quartiere Portuense (Municipio XI), presso la Biblioteca Sandro Onofri, ad Acilia (Municipio X) e la Biblioteca Rugantino (Municipio VI). E infine alla Biblioteca Colli Portuensi (Municipio XII) e alla Biblioteca Cornelia (Municipio XIII).

Prenotazioni, info e orari

Si accede su prenotazione, negli orari di apertura, alle sale studio all’aperto nei giardini e nei cortili delle biblioteche.

Da Aldo Fabrizi a Colli Portuensi

Aldo Fabrizi da lunedì a giovedì 9 – 15, venerdì 10 – 16
Arcipelago lunedì 9 – 14, martedì e giovedì 9 – 18, mercoledì 12- 18
Casa del Parco lunedì, giovedì e venerdì 9 – 14, martedì e mercoledì 9 – 19
Casa delle Letterature da lunedì a venerdì 10 – 18
Collina della Pace lunedì 12 – 19, martedì, mercoledì e giovedì 9 – 19, venerdì 9 – 15
Colli portuensi martedì e giovedì 10 – 19, mercoledì e venerdì 9 – 14

Da Cornelia a Marconi

Cornelia lunedì 15 – 19, martedì, mercoledì e giovedì 9 – 13 / 14 / 19, venerdì e sabato 9 – 13
Flaminia lunedì 14 – 19, martedì e giovedì 9 – 13 / 14 – 19, mercoledì e venerdì 9 -15, sabato 9 – 13
Giovenale lunedì, mercoledì 9 – 15, martedì e giovedì 9 – 19
Laurentina lunedì e venerdì 9 – 15.30, martedì, mercoledì e giovedì ore 12 -19, sabato ore 9 -13
Mameli lunedì, mercoledì e venerdì 9 – 15, martedì e giovedì 9 – 13 /14 – 19, sabato 9 – 13
Marconi lunedì 14 – 19, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 10 – 19, sabato 10 – 14

Da Onofri a Villino Corsini

Onofri lunedì e martedì 9 – 13 / 14 – 19, mercoledì, giovedi e venerdì 9 – 15, sabato 9 – 13
Rugantino lunedì e mercoledì 9 – 14.30, martedì e giovedì 13 – 18.30
Tullio De Mauro lunedì 13 – 19, martedì e mercoledì e giovedi 9 – 13 / 14 – 19, venerdì 9 – 15, sabato 9 – 13
Vaccheria Nardi lunedì e giovedì 9 – 19, martedì, mercoledì, venerdì 9 – 15, sabato 9 -13
Villa Leopardi lunedì, mercoledì e venerdì 9 – 15, martedì e giovedì 9 – 19, sabato 9 – 13
Villino Corsini lunedì 9 – 15, martedì e mercoledì 9 – 18, giovedì 11 – 17, venerdì e sabato 10 – 16

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d